• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1705]
Musica [100]
Biografie [1139]
Storia [402]
Religioni [370]
Arti visive [142]
Letteratura [74]
Storia delle religioni [67]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Teatro [25]

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] il G. si firma "prete lodeggiano"). Dal 1644 ricoprì lo stesso incarico nel duomo di Piacenza e dal 1648 al 1666 dialogo sacro Heu, Domine, respice et vide, a cura di F. Noske, in Saint and sinners, New York 1992, pp. 256-282. Il G. fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] critica, oltre che da musicisti insigni come E. Grieg, C. Saint-Saéns, J. Rheinberger, C. Reinecke, G. Martucci e A. indicazione, si ricordano, oltre a quelle già citate rimaste per lo più inedite, per pianoforte: Scherzo op. 2 (1897); Silhouettes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Mario Letizia Di Prospero Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] corpo docente per il XX Foreign music seminar del Saint Louis (Missouri) Institute of Music; dal 1967 al Medici, Firenze 1961; Un'ignota composizione di un ignoto musicista del Settecento: lo "Stabat Mater" di L. P. Bonsi, in Musiche italiane rare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – CAMERATA FIORENTINA – LUIGI CHERUBINI – DEUTERAGONISTA

CRISTIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] il 27 febbr. 1888, oltre ad eseguire egli stesso musiche di C. Saint-Saëns, F. Liszt, E. Grieg e G. Sgambati, fece eseguire due campo opera di preziosa diffusione. Fondò infatti, nel 1904. presso lo studio dello scultore M. J. Ezekiel, il Trio romano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Cecilia Roberto Staccioli Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Quest'ultimo fu un vero cavallo di battaglia della G. che lo cantò in tutto il mondo; in particolare si ricordano le recite Giordano; Lorenza di E. Mascheroni; I barbari di Ch.-C. Saint-Saëns; la cantata biblica Gallia di Ch. Gounod. Non le mancarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo Licia Donati Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia. Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] la sua educazione sotto la guida di J. Massenet e di C. Saint-Saéns. Ritornato in Italia, visse qualche tempo a Milano, poi, organetto suona per la via, suparole di L. Stecchetti. Lo stesso ingegno, arguto e brillante, il B. portò nella composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Gerolamo Giancarlo Landini Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] S. joachim, A. Wilhalmi, S. De Swert e C. Saint-Saéns. La sua prima apparizione alla Società del quartetto avvenne il 3 , A. Lolli ecc., ibid. 1895; B. Ferrara, Lo studio del violino elementare ed esercizie composizioni di diversi autori, riveduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] da Gino Tagliapietra e da M. Agostini, che lo seguirono fino al compimento medio degli studi musicali. Nel canta canzoni e melodie di Bellini, Verdi, Rossini, Donizetti (Saint Martin Record OCL 16220). Fonti e Bibl.: Notizie documentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCORI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCORI, Angelo Maria Raoul Meloncelli Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] des confidences (16 genn. 1819), libretto di SaintAlme e C. de Saint-just. Il successo, forse per colpa dei libretti meno che mediocri, avvenne per le sue doti di artista. Il Fétis lo giudicava privo di genio drammatico, ma ammirava l'eleganza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS (De Sanctis) Jean Lionnet Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela. Bernardino, di cui sono ignote le [...] Gio. Paolo Colonna si portò a Roma, del 1694, lo indica ancora maestro ed organista di S. Giacomo degl'Incurabili n. s., 1 (1983), pp. 209-227; J. Lionnet, La musique à Saint Louis des Français de Rome au XVII siècle, ibid., n. s., III (1985), Suppl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali