DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] accresciuti con l'assegnazione di Jonquières, del castello di Saint-Genies e del quartiere nuovo di Ferrières.
Al sa se il D. si sia effettivamente adoperato in loro favore; se lo fece, non ebbe successo, dato che nell'estate del 1353 Roberto fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] disposizione una copia corrotta del Liber conformitatum, che lo indusse in errore: il trattato citato nelle Historiae pp. 165 s.; C. Fischer, Bonaventure (apocryphes attribués à saint), in Dictionnaire de spiritualité, I, Paris 1937, coll. 1848-1853 ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] cardinale.
Prima che gli yorkisti fossero sconfitti un'altra volta a Saint Albans (17 febbr. 1461), perdendo anche il re che tornò finanziario e pregò lo Sforza di adoperarsi a convincerlo. Restò a lungo in attesa a Saint-Omer: mentre Filippo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] dal 1761, in amicizia col barone M. D. de Saint-Odile, ambasciatore granducale e valente agronomo ed economista.
Insomma, tra catastale di Pio VI del 15 dic. 1777, relativo a tutto lo Stato ad eccezione di Ferrara e Bologna, che era ispirato da ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] nicchia diversa da quella per la quale era stata realizzata e lo scultore "se ne dolse e raddoppiò le sue querele, quasi te Rome, XIII (1938), pp. 49-125; B. Lossky, La Sainte Suzanne de D. et les statuaires du XVIIIe siécle, in Revue belge d ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] viaggio alla volta della Francia, in compagnia del signor Saint-Lyon, ufficiale svizzero ugonotto al servizio di Valavoir, corte di Roma; nel febbraio 1675 Jean-Jacques de la Rive lo citò per aver dato spazio, sempre nell'Itinerario, alle pretese del ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] politica estera, intervenne nel dibattito parlamentare sul trattato di pace di Saint-Germain (ibid., tornata del 7 ag. 1920, pp. capo A. Giannini, ma fin dai primi numeri ne fece lo strumento di un rilancio di Nitti al governo col sostegno del ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Ordini mendicanti, i secolari, con a capo Guglielmo di Saint-Amour, attaccarono risolutamente l'Introductorius e il gioachimismo, e tale rinunzia non bastò ad alcuni, che di lì a poco lo accusarono al nuovo generale per i motivi ormai noti e, come ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] in Belgio e in Olanda, donde rientrò quando la magistratura lo assolse da ogni sospetto. Ma il periodo all'estero non ). Ma così come aveva avuto connotazioni saintsimoniane pur avversando Saint-Simon, il C., del cui dannunzianesimo almeno formale è ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] da lui aperto nel 1910, con la costituzione della Saint Petersburg Land & Mortgage Company, in combinazione con Unica all'Unione cementi, in gravi difficoltà per la recessione, lo scandalo Oustric fece venir meno anche molte delle garanzie - ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...