ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] ° secolo. Un paliotto in legno dipinto (Pantocratore, apostoli), del sec. 12°, oggi a Saint-Jean di Perpignano, proviene dalla Cerdagne; un altro, raffigurante lo stesso tema, di fattura decisamente bizantineggiante, dipinto su pergamena, del 1200 ca ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] rettore del collegio gesuitico, il C. maturò la decisione di entrare a far parte della Compagnia di Gesù. Rientrato a Roma, lo troviamo nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a partire dal 13 dic. 1657 (Salvagnini, 1937). La prima impresa pittorica ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] riguarda un recipiente a forma di colomba nel monastero di Saint-Trond (vescovado di Liegi) di rame con incrostazioni d'oro apertura per introdurre l'incenso e per svuotare la cenere. Un'iscrizione lo data al 180 a.E./796-797 (Orbeli, 1938; Meyer, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] nella corte di fronte al mègaron, sia per lo schema decorativo sia per i motivi d'ornamento. Nel , Die römischen Mosaiken der Schweiz, Basilea 1961, p. 109, R. 3. Saint Remy de Provence: H. Rolland, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , terminato assai più tardi (1788), non fu mai portato a Saint-Jean (oggi si trova, con qualche variante, nel cortile dell' e di fare il benché menomo buono lavoro per non saper nemmeno tener lo scalpello in mano" (Schede Vesme, 1968, p. 788).
I ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] più la controparte tipologica di una serie evangelica e lo stesso accade negli affreschi di Giusto de' Menabuoi 10546, c. 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] alla tradizione fertilissima delle copie, come a Neuvy-Saint-Sépulchre nel Berry-Bourbonnais, negli edifici più volte a fianco di un'arcata o di un edificio osservato da destra. Lo stesso accade per l'altezza: così, una costruzione è vista dall' ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] franco, la sua prospettiva che un'incursione a S dei Pirenei lo avrebbe condotto ad ampliare i confini, se non proprio del suo personaggi caduti a Roncisvalle, Oliviero e Turpino) nella chiesa di Saint-Roman a Blaye (dip. Gironde), l'olifante - vale a ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] indicato da segnali quali l'arcobaleno su cui troneggia Abramo o i nembi che lo circondano, come alla fine del sec. 12° nella Bibbia di Manerius (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10, c. 128v) o negli anni 1215-1225 nelle vetrate della cattedrale di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] (The Making of England, 1991, pp. 132-142, 167-179).Lo splendore dei tesori ecclesiastici, in gran parte perduti, è evidente in alcuni tesoro di pezzi in argento proveniente dall'isola di Saint Ninian, nelle isole Shetland, è probabilmente in ampia ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...