MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] lat. 438, cc. 2r-28r; Reuter, 1984, p. 154) e da Saint-Mesmin-de-Micy presso Orléans (codice del 1000 ca., Roma, BAV, Reg. lat. la ortofrutticoltura a giugno e a ottobre, la macellazione e lo sventramento del maiale a novembre o a dicembre, e infine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] d’une ville épiscopale: Fréjus, Fréjus 1988.
R. Guild et al., Saint-Sauveur d’Aix-en-Provence. La cathédrale et le baptistère, in Congrès Archéologique , in Imola dall’età romana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] generale della vita di corte, si celano significati specifici ancora per lo più da chiarire, come nel caso dei due c. che colgono de Francovich, La brocca d'oro del tesoro della chiesa di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] città di Lindo, Camiro e Ialiso, si costituì lo stato rodio unitario. Ogni città aveva regolari elenchi macedonica, M. N. Tod, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] suonano le trombe per risvegliare i defunti. Questi ultimi fuoriescono per lo più da sarcofagi in pietra e, più raramente e più tardi, Dax, nell'ultimo quarto del sec. 13°, e in quella di Saint-Jean a Bazas, in Aquitania, dopo il 1250, gli episodi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] illustri e ne rechi le statue o le insegne. Per lo più si tratta dell'imperatore o di membri dèlla famiglia fiume; Germanico, 19 (Tac., Ann., ii, 83); K. iii, 26. - Saint-Rémy (Glanum): 269. Principio dell'Impero (?); decoraz. scolpita; K. iii, 20. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] badessa del monastero di Jouarre (cripta di Saint-Paul); molto spesso le iscrizioni presentano rigature , che in una lapide del 224 a.E./839 delimita superiormente e ai due lati lo spazio scritto (ivi, I, nr. 199, tav. XXXVI). In una lastra tombale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] polittico è stata interpretata come 1319, in virtù del fatto che lo stile pisano era in anticipo di nove mesi e sette giorni su per Donato, AV 15, 1976, pp. 3-11; J. Gardner, Saint Louis of Toulouse, Robert of Anjou and Simone Martini, ZKg 39, 1976, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] del Prefazio veniva enfatizzato nei codici carolingi e ottoniani (Sacramentario di Saint-Denis, del sec. 9°, Parigi, BN, lat. 2290, latina (Cavallo, 1979, pp. 25-27), identificato con lo scriba della traduzione in greco dei Dialoghi di s. Gregorio ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del sec. 13°-inizi 14° (Botto, 1994), sono ornate da figure (lo stemma crociato del Comune, sei armi araldiche piccole e una grande, l' suoi astri è documentato per il s. della cattedrale di Saint-Pierre a Nantes, consacrata nel 567; stelle dorate su ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...