PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ma il suo vero maestro fu Carlo Maratti che lo fece studiare sui testi canonici del classicismo da Di Federico, Documentation for the paintings and mosaics of the Baptismal Chapel in Saint Peter’s, in The Art Bulletin, L (1968), pp. 194-198; ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] incontrato difficoltà a fare coesistere le diverse compagini che lo avevano costituito.Dopo il 1256 l'eterogeneo fenomeno Köln 1925; E. van Moe, Recherches sur les ermites de Saint-Augustin entre 1250 et 1300, Revue des questions historiques, 1932, ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] del sec. 7° (Carletti, 1983).Poche notizie circa lo sviluppo di L. in età altomedievale sono reperibili sia , Napoli 1917, pp. 311-312, 331-334; J.C. Richard de Saint-Non, Voyages pittoresque ou description des royaumes de Naples et de Sicile, 4 voll ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] : alcuni donjons del sec. 13° (Alvaux, Moriensart, Walhain-Saint-Paul, Herent e Lillois); resti di bastioni a Lovanio; fabbriche del B. e nuova residenza della corte ducale, favorendo lo sviluppo delle industrie di lusso e attirando alcuni fra gli ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] in catal., 1984, p. 46; vincitrice nel 1949 del premio Saint-Vincent) e con il Profeta (ill. ibid., p. 84). Sgarbi, Casalecchio di Reno 1992, pp. 100 s.; P. F., I, Lo spirito della materia; II, I percorsi della scrittura (catal. della mostra, Napoli ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Philippe Auguste, con la quale si è voluto identificare lo stile di transizione che caratterizza i codici di Parigi e 18), Berkeley 1977; G. M. Spiegel, The Chronicle Tradition of Saint-Denis: A Survey (Medieval Classics: Texts and Studies, 10), ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] poligonale, eretto su un alto basamento con lo stesso andamento planimetrico (esagonale nella basilica di pp. 257-428.
E. Bach, L'ambon de Baumes et les ambons de Saint-Maurice et de Romainmôtier, in Mélanges d'Histoire et de Littérature offerts à M ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] , tra gli altri, G. Bertini e R. Casnedi. Tra i compagni lo stesso L. ricorda G. Segantini, M. Quadrelli, G. Sottocornola, E quale ottenne la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Saint-Louis del 1904.
Nella seconda metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] su vetrate dipinte, come quelle della cappella della Vergine a Saint-Denis a Parigi e della cattedrale di Chartres, ambedue eseguite descritti dalle fonti. Uno, menzionato da Vasari, che lo attribuisce a Giotto, si svolgeva nella sala Grande del ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] taglio delle pietre restò quasi invariato dall'Antichità. Lo strumento da taglio (tecnica della ruota) veniva azionato . Benedetto, dono del duca Jean de Berry all'abbazia di Saint-Denis, oggi noto solo grazie alle indicazioni di Nicolas-Claude Fabri ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...