Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] è mutata a favore di un più ampio concetto dell'arte, lo si deve in massima parte a una serie di mostre e convegni rammentare l'esistenza in Francia del Mus. des Antiquités Nat. di Saint-Germain en Laye.
Grazie ai cataloghi, agli atti dei congressi e ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] di Ashby e E.B. van Deman.
La "scoperta" e lo studio dei disegni e delle mappe di Roma redatte da artisti e e storia dell'arte, s. 3, XVIII (1995), pp. 139-168; P. Saint-Roch, Correspondance de G.B. De Rossi et de L. Duchesne (1873-1894), Rome ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e spirali che introducono il linguaggio dell'arte celtica (lo stile noto come di La Tène) in un manoscritto 134 (trad. ingl. S. Connoly, J.M. Picard, Cogitosus: Life of Saint Brigid, Journal of the Royal Society of Antiquaries of Ireland, s. VI, 117, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] e la radice non sono chiare. Le ipotesi avanzate si basano per lo più sulla funzione del dio: così Varrone (De lin. Lat., v Hommel, op. cit., p. 9 ss., fig. i. Equide in bronzo di Nuits-Saint-Georges: E. Thévenot, op. cit., pp. 46-48, fig. i, tav. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] non adottarono la pianta del katholikón atonita, riprendendo invece lo schema a croce inscritta o a cupola su trombe 1968, pp. 1-19; S. Eyce, N. Thierry, Le monastère et la source sainte de Midye en Thrace turque, CahA 20, 1970, pp. 47-76; C. Mango ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] luogo delle testuggini, macchine di protezione che potevano servire per lo scavo o per dar riparo all'ariete e che potevano a torsione di tradizione antica: i mangana citati da Abbone di Saint-Germain-des-Prés (Bella Parisiacae urbis, I, v. 363ss ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] stagno (Sn), ma nella quale possono entrare anche il piombo (Pb), lo zinco (Zn) e l'argento (Ag). L'uso più antico del id., Etruskische Bronzen in Griechenland, in Studies to D. M. Robinson, Saint Louis 1953, p. 736 ss.; A. Merlin-L. Poinssot, Bronzes ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] (pianta, n. 2). Parallela a questa via principale corre una via secondaria, oggi il Boulevard Saint-Michel (pianta, n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si sono scoperte ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] dell'Asia Minore e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et-Garonne), del sec. 12°, per ', Faenza 19, 1931, pp. 99-103; E. Gabrici, E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma [1932]; G. Ballardini, ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto sesto, con l' Estudios Gallegos, XI, 1956, fasc. 33, pp. 5-30, 6 tavv. Saint Chamas: Chailian, in Bulletin Archéologique, 1925, pp. 189-192; Carte arch. de ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...