Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] antiassolutistica - in particolare personaggi come Fénélon, Saint-Simon e Boulanvilliers - contrappose l'idea Rousseau con la sua concezione del rapporto morale tra l'individuo e lo Stato; quella 'storica' elaborata da Burke, il quale proprio sulla ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] un lungo viaggio in Francia, Belgio e Germania, con lo scopo di assicurare un miglior coordinamento romano delle attività de mandatu E.mi Roncalli, Istanbul 1935; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, a cura di P. ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] statua in bronzo di Costantino seduto su un trono. Lo stile è classicheggiante e le fattezze del principe sono Il riferimento è in Aug., civ. V 25,1-14. P. Brown, Saint Augustine, in Trends in Medieval Political Thought, ed. by B. Smally, London 1963 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] e il 1675 e aveva potuto constatare personalmente quale fosse lo stile di governo di Luigi XIV. Dal canto loro, XIX, 1, Torino 1974.
Le procès des Maximes des Saints devant le Saint Office [...], a cura di J. Orcibal, "Archivio Italiano per la Storia ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Loisy (1903). Les documents des Congrégations de l’index et du Saint Office, a cura di C. Arnold, G. Losito, Roma 2009 Roma 1992.
76 Cfr. AAS, IV, 1912, p. 56. Lo stesso decreto colpiva la raccolta narrativa di Tommaso Gallarati Scotti, Storie dell ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] del resto, non era certo una novità, e lo stesso concetto di populismo uscirà ulteriormente approfondito e reso
Laniel, B., Le mot 'democracy' aux États-Unis de 1789 à 1856, Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il 5 maggio 1309, ma dal 18 maggio 1310 Clemente V lo trasferì alla sede di Avignone, dove si era stabilita la Corte
E. Albe, Autour de Jean XXII, les familles du Quercy, "Annales de Saint-Louis des Français", 6-8, 1901-04.
G. Mollat, Jean XXII fut- ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ippoliteo, bisogna presupporre che qualcuno dei titoli sulla statua lo sia pure. Dunque, se i dati della statua . 193-202; B. Botte, Note sur l'auteur du De universo attribué à saint Hippolyte, ibid., 18, 1951, pp. 5-18; P. Nautin, La controverse sur ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] la sua meraviglia per il fatto che B. e Matilde lo volevano consigliare su cose che il re aveva già definito, Kurth, Chartes de l'abboye de Saint-Hubert en Ardenne, I, Bruxelles 1903, ad Indicem; La chronique de Saint-Hubert dite Cantatorium, a cura ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] quoque superseminatae [...]. Avenae vero illae ubique tunc semen excusserant».
27 Cfr. A. d’Alès, La Théologie de Saint Cyprien, Paris 1922, p. 11.
28 Lo stesso Adhémar d’Alès riporta la documentazione relativa: cfr. ivi, pp. 10-11. Il discorso sulla ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...