• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1705]
Musica [100]
Biografie [1139]
Storia [402]
Religioni [370]
Arti visive [142]
Letteratura [74]
Storia delle religioni [67]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Teatro [25]

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] di varie regioni italiane. Ma l’opera che lo rappresenta in modo più riassuntivo è la raccolta dei , L. P.: 25 Preludi, in La Rassegna musicale, II (1929), pp. 501 s.; M. Saint-Cyr, L. P., in Rassegna dorica, III (1932), pp. 191-194; E. Desderi - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FORMICHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMICHI, Cesare Paola Campi Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] nel Sigfrido e del sommo sacerdote in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, con Ninì Frascani e C. Rousselière. Il 3 apr. 1915 seguito la sua partecipazione in Tosca e nei Pagliacci, presso lo stesso teatro. Tornò ancora al Covent Garden il 18 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ROSETTA PAMPANINI – GEMMA BELLINCIONI – OPÉRA DI PARIGI – THOMAS BEECHAM

LAZZARI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Virgilio Alessandra Ascarelli Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Nel 1916 cantò per la prima volta negli Stati Uniti, a Saint Louis, in un'Aida data all'aperto per un pubblico di che la voce non era più la stessa, primo segnale di un male che lo portò alla morte la sera del 3 ott. 1952, nella sua villa di Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] 'Arciconfraternita della Pietà di S. Giovanni dei Fiorentini, che lo vide maestro di cappella fino al 1644; tuttavia la maggior XXIV (1960), pp. 44-60; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome en XVII siècle, II, Venezia 1986 (Suppl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Pisa Rosamaria Dessi Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] fu eletto ministro della provincia d'Oriente nel 1247 e che questi lo invitò in Grecia ("si michi placeret ire ad eum…, cum quocunique socio virgam humidavit: ma si tratta in realtà di Adani de Saint-Victor) e su un testo del cardinale Tommaso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Raffaello (Raffaele) Salvatore De Salvo Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] meriti artistici; nel 1891 l'Accademia filarmonica di Bologna lo iscrisse fra i suoi maestri compositori onorari. Per diversi soprano, violino, violoncello e pianoforte, e Il pellegrino avanti Saint Just, romanza per baritono e pianoforte. Il 5 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLICCIA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PELLICCIA, Arrigo Renato Ricco PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi. Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] XXIV. Arrigo Pelliccia, a firma di Procle, alias Mario Saint-Cyr, apparso su La Rassegna dorica, 20 gennaio 1932) a esibirsi al Marlboro Festival: in queste occasioni egli suonò lo strumento di Ragghianti, avuto in dono dal comitato cittadino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERLINER PHILHARMONIKER – WILHELM FURTWÄNGLER – BERNARDINO MOLINARI – OTTORINO RESPIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA, Arrigo (1)
Mostra Tutti

GRANFORTE, Apollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANFORTE, Apollo (Apollinare) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] 21, fu il Gran Sacerdote nel Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns; infine, al politeama Genovese cantò ne I pagliacci di R. . 1937), sempre sotto la direzione dell'autore. Nel 1936 lo ritroviamo ancora al teatro Regio di Torino nelle vesti di Kurvenaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CREPUSCOLO DEGLI DEI – TEATRO ALLA SCALA – EBE STIGNANI – BUENOS AIRES

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] ibid., pp. 327-341; Le idee di V. D'Indy e quelle di C. Saint-Saëns, ibid., XXVI (1919), pp. 381-394; Le imperfezioni di un'opera di 29; Niccolò Piccinni, Bari 1928; Scelta di musiche per lo studio della storia, Milano 1928; La vita musicale di Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAMORATA, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAMORATA, Luigi Ferdinando Clara Gabanizza Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] o Trattato degli argomenti legali di Ortensio di Saint-Albin. Nel 1848 venne nominato tenente della .). La sua esperienza didattica come direttore dell'Istituto musicale di Firenze lo indusse inoltre a scrivere un Manuale di armonia e un Corso dicanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali