• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1705]
Letteratura [74]
Biografie [1139]
Storia [402]
Religioni [370]
Arti visive [142]
Musica [100]
Storia delle religioni [67]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Teatro [25]

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] 1924, p. 15; E. Van Moe, Les Ermites de saint Augustin amis de Pétrarque, in Mélanges d'archéologie et dhistoire, XLVI ., XV (1939), pp. 41 ss.; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoiodel Petrarca, Roma 1947, pp. 62 ss., 74 n. 1; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621). Della sua [...] Le piacevoli e amorose notti dei novizi, I-II, ibid. 1995). Lo zibaldone del F. è dedicato a Faustina Braccioni, donna amata a " comédie inédite de P. F., in Théâtre en Toscane. La comédie (XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles), Saint-Denis 1991, pp. 25-68. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] trascorse la giovinezza presso Luigi di Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza che, essendo stato al seguito aprile era ad Aquisgrana per l'incoronazione di Massimiliano e dopo lo seguì ancora nel suo viaggio ufficiale nei Paesi Bassi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTONGINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONGINI, Tommaso Marcello Carlino Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] l'A. accumulò i materiali preparatori del Martyre de saint Sébastien e, con repentini viaggi in Italia, salvò il sempre a Milano nel 1954 e nel 1961) Icodicilli di mio zio Gustavo e Lo zio Gustavo e il resto, che mettono a frutto l'esperienza dell'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Parigi 1613-15) realizzata dai padri foglianti J. de Saint-François Goulu e C. de Saint-Bernard su ordine di Maria de' Medici. E, " (Cistellini, III, p. 1345; Kirkendale, p. 246). Lo stesso Kirkendale suppone che il nucleo di base intorno a cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Nel 1658-59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all' des Pays- Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di Vescovi" conservées aux Archives Vaticanes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

GIONA di Bobbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA di Bobbio (Giona di Susa) Paolo Chiesa Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere. Susa, [...] prive di consistenza appaiono le vecchie teorie che lo volevano abate di uno dei due principali monasteri et discipulorum eius, a cura di M. Tosi, Piacenza 1965; Vie de saint Colomban et ses disciples, a cura di A. de Vogüe, Abbaye de Bellefontaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CLOTARIO III – VAL DI SUSA – AGIOGRAFICO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA di Bobbio (1)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] le quali in parte sono attinte da altre opere, ma per lo più dimostrano, specie quelle a carattere geografico, che B. e Orazio. Conobbe certamente il Roman de Troie di Benoit de Saint-More; a Verona ebbe modo, infine, di consultare direttamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCALOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCALOSI, Girolamo Carlo Francovich Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] ideologico del primo giacobinismo, da Robespierre a Babeuf, da Saint-Just a Buonarroti. È probabile che all'arrivo dell' Rinascimento e la rivoluzione pedagogica in Italia, pp. 157-204. Lo stesso ne fece poi breve cenno nel volume Cultura e Metodo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] 12 della Biblioteca civica di Bergamo, dove alla c. 304v si presenta lo "Stimulus divini amoris editus a b. p. Iacobo de Mediolano". Nel II, Romae 1921, pp. 13 s.; C. Fischer, Bonaventure (Saint), in Dict. de spiritualité, I, Paris 1932, coll. 1854 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali