COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , terminato assai più tardi (1788), non fu mai portato a Saint-Jean (oggi si trova, con qualche variante, nel cortile dell' e di fare il benché menomo buono lavoro per non saper nemmeno tener lo scalpello in mano" (Schede Vesme, 1968, p. 788).
I ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] un dotto agostiniano, probabilmente originario della celebre abbazia di Saint-Denis nei pressi di Parigi, di cui si conosce Rossi e nella Fimerodia di Jacopo da Montepulciano, il quale lo annovera tra i musicisti che accolgono Francesco Landini fra i ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Anche la commissione "per le cose di Germania" lo tenne a lungo occupato: per molti anni si susseguirono 1954-55), pp. 5-306 passim; R.M. Kingdon, Quelques réaction à la Saint-Barthélemy à l'exterieur de la France, in Actes du Colloque "L'admiral de ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] il 1557 e prima del 1559, se dobbiamo concordare col Picot che lo vuole condotto in Francia negli ultimi anni dei regno di Enrico II.
fine alle sue pene. Circe, impersonata da M.lle de Saint-Mesme, appare per esprimere il suo dolore in un lamento ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Connie si era bruciata: lei non sarebbe tornata mai, Cesare lo sapeva e lo scrisse a Doris il 6 luglio.
L’anno 1950 non amore impossibile per una ragazza, Pierina (Romilda Bollati di Saint-Pierre, sorella di Giulio Bollati). Fatto ritorno a Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] proposta i cardinali si erano divisi, ma la risposta fu infine negativa. Lo stesso giorno in cui Celestino III morì, l'8 genn. 1198, servir à l'histoire du gouvernement temporel des États du Saint-Siège extraits des archives du Vatican, I, Roma 1861, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] D. andò incontro a Pio VI, reduce da Vienna, e lo accompagnò da Ferrara fino a Imola.
Dal titolo cardinalizio dei Ss. ., XII (1871), pp. 490 s.; Relazione del Piemonte del segretario francese Sainte-Croix, a cura di A. Manno, ibid., XVI (1877), pp. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] ), stilata nel 1760 dall'economista lorenese Joannon de Saint-Laurent, segretario del padre dal 1749. Si ingrandirono a una produzione in serie su larga scala, che allontanò lo spettro incombente della recessione economica. A tale produzione, espressa ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] destra. I padri dottrinari che officiavano la chiesa lo scelsero per la sua origine avignonese e a 2010a), pp. 397-405; Id., Les deux tableaux d’ É. P. peints pour Saint-Antoine-l’Abbaye, in La Revue du Louvre et des Musées de France, LX (2010b) ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] sposò, il 2 maggio 1834, Marta Agostina Antonietta Adriana di Saint-Georges di Vérac (1811-1884). Le nozze gli aprirono le , e non si può condividere il giudizio di A. Omodeo che lo colloca in prima fila tra i "querimoniosi savoiardi" e ne fa ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...