DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] della terra", per cui ogni governo avrebbe dovuto promuoverne lo sviluppo. Il D. fu però critico verso alcuni principi che egli criticava tenacemente appoggiandosi a Sismondi ma anche a Saint-Simon e a Fourier, pur rifiutando di questi ultimi le ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] durante l'assedio del 1590, e Henri (1572-1632), marchese di Saint-Sorlin e in seguito anch'egli duca di Nemours.
Tra il E. fu imprigionata nel castello di Blois, quindi trasferita in quel-lo di Amboise e infine liberata. Si recò allora a Orléans dal ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] che a detto Stephano li mancasse overo mutasse la voce, non lo possino mandare via subito ma darli tempo che detto Stefano si possa the 17th century and of their activities in Northern Europe, Roma - Saint Louis, MO, 1970, pp. 58-60; J. von Henneberg, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] l'arrivo del nuovo vicelegato ad Avignone, e a Carpentras lo informò sugli affari correnti. Poi si recò a Lione, dove pp. 82 s.; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège, Città del Vaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] rettore del collegio gesuitico, il C. maturò la decisione di entrare a far parte della Compagnia di Gesù. Rientrato a Roma, lo troviamo nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a partire dal 13 dic. 1657 (Salvagnini, 1937). La prima impresa pittorica ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] È probabile piuttosto che avesse fatto ritorno a Roma, ove lo troviamo nel gennaio 1550, all'epoca del conclave dal France ..., Paris 1922, ad Indicem; L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps(1515-1595), Paris ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] università e dallo stesso vescovo di Parigi. Nel 1580 il D. lo denunciò a Roma, ma per l'inconsistenza delle sue accuse la con la sua approvazione i passi del Dandini. Se "le Saint-Siège ne se souciait pas que son représentant fút malhabile pourvu ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 20 febbr. 1458 di Antonio da Pistoia si legge che il voto lo avrebbe fatto il B. stesso: Fumi, p. 111). Nel febbraio -1464), Roma 1906, pp. 122-124; E. Rodocanachi, Le château Saint-Ange, Paris 1909, p. 66; S. Borgia, Memorie istoriche della ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] le virtù e il sapere di Maigrot all'imperatore. Questi lo incaricò di riferire al papa che la Cina da duemila anni , nonché i Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint Siège, Lisbona [ma Parigi] 1766, opera di Platel, alias ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] giunse solo nel dicembre 1700.
Morti nel frattempo il Casanate e lo Sperelli, il F. era divenuto membro anche del S. cura di M. Pardessus, Paris 1819, pp. 291-300; Mémoires du duc de Saint-Simon, a cura di M.M. Chéruel-A. Regner, X-XIV, XVIII-XIX ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...