BONDOL, Jean de
A. Tomei
(o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges)
Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] di marca schiettamente gotica.Nel gennaio 1378 (1377 secondo lo stile parigino) i libri contabili del duca Luigi I d posto in confronto.
Bibl.: A. Giry, La tapisserie de l'''Apocalypse'' de Saint-Maurice d'Angers, L'Art 2, 1876, pp. 300-307; J. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] della famiglia (Schede Vesme, p. 428).
Nel 1705 è citato in un censimento degli abitanti di Torino. Stabilitosi a Saint-Michel presso lo zio Gabriel, nel 1709 sposò Marguerite Rivol e nel 1723, rimasto vedovo, passò a seconde nozze con Marie-Anne ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] ordinario, 27 luglio 1765, n. 7340) il quale lo dice allievo di Marco Benefial. La prima data documentata della 1982), p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu Louvre, II (1982), p. 99, fig. 7 ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] ), illustrato in un'incisione (Ciampini, 1693), che lo riproduce riportando, sulla destra dell'edificio, la menzione 1919, pp. 256-267, 286-290; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] volta per sempre. La presenza di Paolino a Cimitile significò lo sviluppo di ardite iniziative, per cui essa fu in critiche del Cimitero di Nola, Napoli 1792; F. Lagrange, Histoire de Saint Paulin de Nole, Parigi 1877; M. T. Tozzi, Di alcune sculture ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] superficialmente, i nuovi assunti del Gotico (Saint-Martin, Saint-Germain, Saint-Pierre, Saint-Mort, chiesa dei Minoriti), in un'epoca d'altronde rara nelle chiese gotiche dei Paesi Bassi. Lo stile affianca a una vena pittoresca, in qualche caso di ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] una di Helios e una di Bēl, secondo Zosimo (i, 61). Lo scrittore non ha voluto indicare col nome di Bēl il dio supremo della S. Ronzevalle, Le dieu heliopolitain, in Mélanges de l'Université Saint Joseph de Beyrouth, XXI, 1937-38; H. P. L'Orange ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] il Bambino) in legno scolpito, proveniente forse dall'abbazia di Saint-Hubert a Cens (La Wallonie, 1977-1981) e attribuita la prov. di Liegi a N-E, con il Lussemburgo a E e lo Hainaut a O, è divisa nei tre arrondissements di N., Dinant e ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] Battistero di Parma sia originario della città emiliana". Lo stesso studioso rilevava infatti che nei dipinti mantovani, strette affinità dei dipinti del battistero di Parma con quelli di Saint-Martin ad Aime e, a un diverso livello, con quelli del ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] la sua funzione episcopale che le permise di conservare lo status di città durante i secoli dell'età merovingia. , CAF 135, 1977, pp. 279-306; F. Perrot, L. Pressouyre, L'église Saint-Alpin de Châlons-sur-Marne et ses vitraux, ivi, pp. 307-359; J.P. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...