LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] proseguì a Tolosa, nel sec. 12° inoltrato, nei chiostri di Saint-Sernin, della cattedrale di Saint-Etienne e del monastero della Daurade.Nelle due aree della L. lo stile romanico si espresse anche nell'architettura civile, inclusa la decorazione ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] muri. Anche le case più modeste ripetono, in dimensioni minori, lo stesso schema che le c.d. ville duplicano o comunque J.L. Biscop, J.P. Sodini, Travaux récents au sanctuaire syrien de Saint-Syméon le Stylite (Qal῾at Sem῾an), CRAI 1983, pp. 335-372; ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] le aspettative della committenza che nel 1575 lo incaricò della decorazione delle volte delle scale Paul III (1534-49). Le Mausolée d'Adrien dans les fresques du Château Saint-Ange, in Mélanges de l'École française de Rome, Italie et Méditerranée, CIV ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] o nella scena del Giudizio universale sul timpano della chiesa di Saint-Lazare ad Autun, eseguita dallo scultore francese Gisleberto (Fournée, 1971, p. 81).Per quanto riguarda lo psicopompo, la notorietà dei racconti apocrifi ha reso comune anche l ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] , fra le arti liberali nell'archivolto del portale di Saint-Martin a Colmar (post 1263).Una singolare forma di a in una patena del 1193, oppure alle porte del cielo con lo strumento caratteristico della sua arte, come il pittore di vetrate Gerlachus ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] sia per quel che riguarda le piante sia per quel che concerne lo sviluppo degli alzati e la decorazione. In quell'epoca la pianta ipostila metallici più straordinari è quello noto come Baptistère de Saint Louis (Parigi, Louvre), ornato all'interno da ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] tabernaculo del testo e, a seguire, Enrico VI che prende dalle mani lo scettro, Federico II, la Virga de radice Jesse, e Corrado IV. , come il celebre manto della collegiata di Saint-Meme a Saint-Étienne de Chinon.
In tutte queste opere prevale ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] come data di compimento del quinto piano della torre. Lo studioso analizza quindi le consonanze tra la maestranza della attivo dello stesso nella fascia inferiore della facciata del Saint-Trophime. Accanto al più anziano Maestro dei Giudici si ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] la restaurazione delle sedi episcopali e il formarsi dei capitoli (Oloron-Sainte-Marie); i principi locali favorirono la creazione di ospizi per i pellegrini e lo sviluppo di nuovi insediamenti urbani collegati ai monasteri benedettini, in qualche ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] dalle testimonianze conservate, i m. avevano per lo più lo scopo di veicolare e favorire la trasmissione delle Worms 1983; E. Vergnolle, Un carnet de modèles de l'an mil originaire de Saint-Benoît-sur-Loire (Paris, B.N. lat. 8318 + Rome, Vat. Reg. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...