MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] 14°, o del 15°, è stato inoltre rinvenuto nel 1908 nella chiesa romanica di Saint-Lambert a Bois-et-Borsu.Il più antico esempio conservato di pittura su tavola è lo scrigno di quercia di s. Odilia (Kerniel, abbazia cistercense di Kolen), del 1292 ca ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] e lineari, con la corona sul capo e in mano lo scettro e il globo, che sono i veri strumenti significanti . 135-150; D. Gaborit-Chopin, Trône de Dagobert, in Le Trésor de Saint-Denis, a cura di D. Gaborit-Chopin (Les dossiers d'archéologie, 158), cat ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] tra la fine del 10° e il 12° secolo. Lo studio di questo corpus ha permesso di ricostruire la fisionomia de l'Eglise particulière et liturgie de l'Eglise universelle, "Conférences Saint-Serge. XXIIe Semaine d'études liturgiques, Paris 1975", Roma 1976 ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] 'iscrizione oggi quasi del tutto illeggibile identificava con lo zar bulgaro Michele II Asen (1246-1256) e : 404-432; L. Hadermann-Misguich, Kurbinovo. Les fresques de Saint-Georges et la peinture byzantine du XIIe siècle (Bibliothèque de Byzantion, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] dati più precisi. C. Mango ha dimostrato contro lo Sclmeider che presso il Palazzo non era alcun mausoleo. XXI, 1967, p. 267 ss.
S. Sofia.
Bibl.: A. van Nice, Saint Sophie in Istanbul, Washington 1965; H. Jantzen, Die Hagia Sophia, Colonia 1966; H ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] lat. 1203, c. 1r e v); Matteo nell'Evangeliario di Centula/Saint-Riquier, dell'800 ca. (Abbeville, Bibl. Mun., 4, c un armadietto con le antine aperte a mostrare i ripiani interni. Lo stesso tipo di l., montato sull'armadietto e regolabile, è visibile ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] dal ciclo delle f. liturgiche era quindi lo strumento più idoneo per illustrare compiutamente il programma pp. 36-40; L. Hadermann-Misguich, Kurbinovo. Les fresques de Saint-Georges et la peinture byzantine du XIIe siècle (Bibliothèque de Byzantion, 6 ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] anche tener presente che nel noto mosaico di Saint Rustice quattro T. o centauri marini dall' Ja, tav. 27,1 5) con una Tritonessa che sembra inseguire una donna o lo shöphos di Bonn in cui una creatura dello stesso tipo porta sul dorso Dioniso (Arch. ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] canone (Boespflug, Załuska, 1994, pp. 202-207). In generale, lo sviluppo della l. della Trinità nei secc. 9°-11°, al pari du Moyen Age, "Actes du 5e Séminaire d'art mural, Saint-Savin 1992", Saint-Savin 1993, pp. 3-12; G. Stein, Contribution à une ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] costruito tra il 1172 e il 1177 da un Maurice detto cementarius, forse lo stesso che a Dover, tra il 1181 e il 1190, viene detto , 1994, pp. 76-77); a Rouen fece costruire la chiesa di Saint-Thomas du Mont-aux-Malades nel 1170 e, intorno al 1183, un ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...