BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] merovingia a Lavoye e datata al sec. 5°-6° (Saint-Germain-en-Laye, Mus. des Antiquités Nat.), con cinque sono i rinvenimenti di lamine b. dei secc. 6°-7°, per lo più legate alla tipologia dei medaglioni imperiali e spesso direttamente desunte da ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] tempo dell'imperatore bizantino Costantino IX Monomaco (1042-1055), lo stesso che restaurò, con la moglie Zoe, il 11, 1983, pp. 145-153; N.P. Ševčenko, The Life of Saint Nicholas in Byzantine Art, Torino 1983; G. Lucatuorto, M. Spagnoletti, S. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] e in Teofilo, come nel Liber de coloribus faciendis di Pietro di Saint-Omer (Merryfield, 1849), forse della fine del sec. 12°, si per colori per pittura su tela al modo parigino e lanpenese, lo ottiene da Andrea da Colmar, che attinge fra l'altro a ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia sviluppano lo stesso tema moltiplicando il numero delle figure: quattro 371-375 nn. 159-163, 448-449, 476 n. 38; G. Gaillard, Saint-André-de-Sorède, CAF 112, 1954, pp. 208-215:215; R. Salvini, Wiligelmo ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] re nel dossale rappresentante il Calvario, già nella cappella di Saint-Michel nel Palais de la Cité a Parigi, oggi perduto, . Certo è che a Giovanni II si deve, primo dei V., lo scambio fruttuoso tra la corte francese e quella papale, in questo caso ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] occupato dal padre del cardinale, il principe Antonio. Per lo stesso cardinale il L. dipinse "diversi quadri" ricordati, Nel Paesaggio laziale con veduta del Soratte e temporale (Saint-Moritz, collezione privata) giungono al culmine la ricchezza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] rappresentato è la Predica di F. agli uccelli, mentre mai lo si vede rivolto a un uditorio umano (unica eccezione la 16, 1953, pp. 13-23; A. Vauchez, Les stigmates de saint François et leur détracteurs dans le derniers siècles du moyen âge, MAH 80 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] isolato e seminterrato, che si trova dietro l'abside della chiesa di Saint-Paul a Jouarre, a poche decine di chilometri a E di Parigi, aver avuto in Teofano la sua ragion d'essere, giustifica lo stile di St. Michael a Hildesheim. E inoltre non ha ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] del muro (coursière) e volte ogivali fortemente bombate poggianti su robusti pilastri che restringono lo spazio (Andrault-Schmitt, 1993). Il corpo longitudinale di Saint-Martin a Brive-la-Gaillarde, del tipo 'a sala' con volte ogivali, presenta un ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] raffigurata sopra. Ancora in una doppia immagine che illustra lo Speculum virginum di Corrado di Hirsau, degli inizi del sec de Francovich, La brocca d'oro del tesoro della chiesa di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...