ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] pari dei piaceri dell'anima (come quello che il sapere dà a chi lo ama), i piaceri della vista e dell'udito sono sì corporei, ma Paris 1963; id., Le thomisme. Introduction à la philosophie de saint Thomas d'Aquin, Paris 1965' (19192); C. Vasoli, Il ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] sette tavole, precedute da un prologo. Questo contiene, per lo più su due pagine, il testo della lettera di Eusebio chiostri, dai protiri ad animali sovrapposti della c.d. Prima Bibbia di Saint-Martial di Limoges, della fine del sec. 10° (Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , A. Garcia y Bellido, op. cit. in bibl., n. II, lo stesso che il precedente?).
M. Aurelius Glykon (Afrodisiade, firma in greco su anaglipta su tomba, C.I.L., iii, 8834).
Severus (Saint Béat, Gallia, Année épigraphique, 1949, 116).
Severus (Magonza ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] del Pórtico de la Gloria compostellano (Moralejo Alvarez, 1975), lo stile c.d. matteino convive con echi di quello di 4, p. 19ss.; M. Durliat, La sculpture romane de la route de Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; C. Manso, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] nicchia diversa da quella per la quale era stata realizzata e lo scultore "se ne dolse e raddoppiò le sue querele, quasi te Rome, XIII (1938), pp. 49-125; B. Lossky, La Sainte Suzanne de D. et les statuaires du XVIIIe siécle, in Revue belge d ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] sec. 10°, la cui presenza determinò la forma così particolare del transetto attuale, a due campate; lo stesso avvenne per l'abside rivolta a O del Saint-Michel della Garde-Adhémar, presso Montélimar (sec. 12°), che dal punto di vista formale ricorda ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] sec. 13°, che sancisce il primato di Parigi nelle arti figurative.Nel portale, detto di Saint-Honoré o della Vierge dorée, del braccio sud del transetto, lo stile non è unitario: la maggior parte delle scene del timpano, come la Madonna del trumeau ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] nel sec. 17° cancellò o mutilò gran parte di questa produzione; lo studio della scultura a., perciò, deve basarsi su pochi resti frammentari France, introdotte dalla nuova facciata dell'abbazia di Saint-Denis (1137-1140), ebbero in Inghilterra un ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] c.d. corona della statuetta, alta cm 85, della Maestà di Sainte-Foy a Conques (Trésor de l'Abbaye), che unisce una corona solo in Inghilterra, da una colomba risalente forse al 1220 ca.; lo scettro forse di Ludovico IV il Bavaro (m. nel 1347), del ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] due ambienti comunicano sia con le navate laterali sia con lo spazio esterno all'abside dove si trovava il roveto, Lovaniensia Analecta, 75), Leuven 1996, pp. 103-129; The Monastery of Saint Catherine, a cura di O. Baddeley, E. Brunner, London 1996; P ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...