Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] stagno (Sn), ma nella quale possono entrare anche il piombo (Pb), lo zinco (Zn) e l'argento (Ag). L'uso più antico del id., Etruskische Bronzen in Griechenland, in Studies to D. M. Robinson, Saint Louis 1953, p. 736 ss.; A. Merlin-L. Poinssot, Bronzes ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] incertezza.È a Bari, invece, che già verso lo scadere del primo trentennio di quello stesso secolo, nell dal X al XVII secolo, cat., Gaeta 1982; M. Testard, Virgile, Saint-Ambroise et l'Exultet. Autour d'un problème de critique verbale, Revue des ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] S-O della Loira: per es. sul capitello nella facciata di Saint-Porchaire a Poitiers, accompagnato da un'iscrizione al pari di quello del Bambino o accanto a un'evocazione del Nuovo Testamento aveva lo scopo di mostrare la continuità tra il testo del ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] casi anche con la mano di Dio che lo benedice o che lo incorona. In questa iconografia dovettero agire prototipi Cathédrale; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Saint-Calais, chiesa di Notre-Dame; Lione, Mus. Historique des Tissus; ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] da Tournai (Belgio), dove la fondazione della chiesa di Saint-Quentin risale a prima del 1200, il Gotico della quali utilizzò un disegno peculiare: un guerriero con la spada e con lo scudo a Bruges, una testa con elmo a Gand, disegni geometrici a ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] cerchio si trova una figura di agnello a banderuola; lo stelo della voluta è traforato da finestrature a buco di . Cahier, II, Paris 1874, pp. 26-28; L. Palustre, La crosse de sainte Julienne à Montreuil-sur-Mer (IXe s.), BMon 44, 1878, pp. 166-167; ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] (pianta, n. 2). Parallela a questa via principale corre una via secondaria, oggi il Boulevard Saint-Michel (pianta, n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si sono scoperte ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] dell'Asia Minore e in Francia, per es. l'Hôtel de Ville a Saint-Antonin-Noble-Val (dip. Tarn-et-Garonne), del sec. 12°, per ', Faenza 19, 1931, pp. 99-103; E. Gabrici, E. Levi, Lo Steri di Palermo e le sue pitture, Milano-Roma [1932]; G. Ballardini, ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 40 m circa. Siccome nella costruzione dei p. romani per lo più si adoperava l'arco a tutto sesto, con l' Estudios Gallegos, XI, 1956, fasc. 33, pp. 5-30, 6 tavv. Saint Chamas: Chailian, in Bulletin Archéologique, 1925, pp. 189-192; Carte arch. de ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] di Molesme, insieme a una ventina di monaci - con lo scopo di dar vita a una comunità che tornasse all'interpretazione the West, DOP 1, 1941, pp. 63-87; A.M. Armand, Saint Bernard et le renouveau de l'iconographie au XIIe siècle, Paris 1944; F. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...