ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] si tratti di basi o di sostegni di oggetti sacri. Lo stesso può essere affermato per la base a tre gradini, , in Jahrbuch, 1939, c. 23 ss.; C. G. Yavis, Greek Altars, Saint Louis University Studies n. 1, 1949; G. Hatner, in Gnomon, XXIV, 1952, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] tra cui il terzo volume della Bibbia di Manerius (Parigi, Bibl. Sainte-Geneviève, 10), nei quali una sequenza di episodi della vita di a occupare fino a tre quarti o anche tutto lo specchio scrittorio, come nel più antico dei manoscritti illustrati ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] di numerosi altri. È apparso dunque evidente che lo schema architettonico atonita o agioritico costituisce un'evoluzione pp. 331-366, tavv. XXXIV-XLVIII; id., La libération de saint Pierre dans une icône crétoise de Lavra, in Hommage à la mémoire de ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nei lavori per l'edificazione del nuovo S. Pietro.Lo stesso Costantino, lasciata Roma, aveva approntato a Costantinopoli un in Roma e suburbio, in Studies Presented to D.W. Robinson, II, Saint Louis (MO) 1953, pp. 1211-1220; J.B. Ward-Perkins, The ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] VI sec. e subisce un forte influsso corinzio.
Lo stile delle capre selvatiche ha animali in nero con ss.; J. J. Dunbabin, in Studies Presented to David M. Robinson, II, Saint Louis 1951, p. 1164; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1954; S. Ferri ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Insieme agli dèi E. combatte anche contro i giganti, per lo più stando sul cocchio di Zeus o di Atena; già p. 39 ss.; T. J. Dunbabin, in Studies Presented to D. M. Robinson, ii, Saint. Louis 1953, p. 1164 ss.; H. Bloch, in Latomus, ix, 1950, p. 14. ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] D'altronde l'iconografia poté restare locale anche nel caso in cui lo stile era bizantineggiante, come attesta la Madonna di S. Martino, di Macedonia, Milano 1962); M. Chatzidakis, Icônes de Saint-Georges des Grecs et de la collection de l'Institut ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] M.L. Thérel, Une image de la sybille sur l'arc triomphal de Sainte-Marie-majeure à Rome?, CahA 12, 1962, pp. 153-171; E. ", Spoleto 1983, pp. 91-125; E. Testa, L'origine e lo sviluppo della "Dormitio Mariae", Augustinianum 23, 1983, pp. 249-262; ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] omessa, ma il numero totale su ciascun pezzo rimaneva lo stesso. Si deve pensare che vi sono eccezioni a id., Un nouveau trésor d'argenterie syrienne, in Mélanges de l'Université Saint-Joseph, Beyrouth 1926, pp. 361-367; id., Argenteries syriennes, in ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] primo concilio nel Salterio Barberini33 dell’XI secolo. Lo schema iconografico, con l’imperatore seduto sul trono veda C. Walter, The Iconography of Constantine the Great Emperor and Saint, Leiden 2006.
5 Cfr. Costantino il Grande tra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...