La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] metri.
Dighe di muratura a secco. - Assai meno sensibili sono stati lo sviluppo e i progressi di questo tipo che già nel 1931, con la varie altre, fra le quali nella Svizzera quelle recentissime di Saint Barthélemy (Vallese) alta 87 m. e di Lucendro, ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] il dubbio nel progresso e nella supremazia occidentale e lo inducono a rimarcare e a ricercare il sopravvissuto a parteciparvi. Per il progetto della facoltà di Medicina a Woluwé-Saint Lambert, a Bruxelles (1968-71), lunghi e molteplici sono stati ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] dall'architettura parigina: Les Arcades du Lac, Le Viaduct, Saint Quentin en Yvelines, presso Versailles (1972-75); Les Espaces elementi minori che arredano, differenziano e articolano lo spazio complessivo. Al successo delle sue magniloquenti ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] -1962) e palazzo dello Sport di Saint-Denis (1960-61); gruppo di abitazioni a Saint-Max presso Nancy (1959-1962). L Progetto di nuova città verticale" del 1930. Nel 1934 questi interessi lo spingono a lasciare la Francia per andare a lavorare in URSS. ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 9° furono più rilevanti di Parigi, così come Saint-Médard e Saint-Remi attirarono i sovrani piuttosto che Soissons e Reims lunare' (Procopio, De Aed., II, 3, 19), che aveva lo scopo di contrastare la violenza stagionale delle acque. Dove il Cordes ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] del c. reale di Dourdan, costruito qualche anno prima; i conti di Champagne seguirono l'esempio, con Montaimé, e lo stesso fecero i conti di Bretagna con Saint-Aubin-du-Cormier, i conti di Borbone con Billy e tanti altri esponenti meno in vista della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a fronte del crescente apprezzamento per l'oreficeria e per lo smalto traslucido senese: nel 1313 e nel 1318 è al , AV 19, 1980, 6, pp. 7-16.
P. Lővei, Sepulchral Monument of Saint Margaret of the Arpad Dynasty, AHA 26, 1980, pp. 175-221.
Művészet I. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] IX secolo, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte nell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura di E. 24, 1985, 1, pp. 91-103; J. Thirion, Le cloître de Saint-Sauveur d'Aix, CAF 143, 1985, pp. 65-90; E. Vergnolle, s ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] nuovo per C.), il passaggio a muro, l'uso della tracery e lo slancio verticale (m. 34,55), che raggiunge l'altezza media delle S. Lorenzo a Verviers (Mus. Communal) e S. Albino in Saint-Aubin a Bellevaux-Ligneuville (Rhein und Maas, 1972-1973, I, nrr ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] modelli antichi, furono dapprima, nell'età di Carlo, la c.d. scuola di corte (v. Carlo Magno) e lo scriptorium del monastero di Saint-Martin di Tours; quindi anche quelle di altri centri, come Metz o Reims, ma sempre con forti diversità stilistiche ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...