RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] Chiesa, grazie all’acquisto di quell’ufficio. Con lo stesso incarico di segretario Riccardi affiancò Enrico nella legazione in Francesco Peranda, Venetia 1614, c. 47rv e passim; Oeuvres de saint François de Sales…, XI-XII, Annecy 1900-1902, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] persona", pur se ignorante e molto presuntuosa, e lo stesso Sacchetti consacrò il nuovo nunzio vescovo di Tebe nella (1936), pp. 303-27; W. Brulez, La crise des relations entre le Saint-Siège et les Pays-Bas au XVIIe siècle (1634-1637), in Bull. de ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Lo splendore, Trieste 1973, pp. 74, 139 nota 3, 141 , Princeton 1983, p. 116 nota 18; B. Jestaz, La chapelle Zen à Saint-Marc de Venise: d’Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986, pp. 195 doc ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] sotto Callisto III insieme a Venieri e ad Ammannati), il quale lo sponsorizzò presso Paolo II. Di lì a tre anni però i 167, 172; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint Siège des origines à l’aube du XIXe siècle, Città del ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] di Béziers.
Il B. risiedette poco nella sua diocesi. Lo stesso fece il suo coadiutore, Domenico, vescovo in partibus -852; B. Barbiche, Lettres de Henri IV concernant les relations du Saint-Siège et de la France (1595-1609), Città del Vaticano 1968, ...
Leggi Tutto
MOSSI, Giovanni
Antonella D'Ovidio
– Nacque presumibilmente verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] data imprecisata tra l’8 gennaio e l’8 febbraio: lo si deduce dalle cinque messe fatte celebrare in suffragio dalla n.s. I (1983), p. 222; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, ibid., IV (1986), pp. 194 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] Dissertation canonique et historique sur l'autorité du Saint-Siège et les décrets qu'on lui attribue scrive sempre in tono apologetico e, quindi, "quando combatte un errore, lo combatte con una energia tale, che sembra favorire l'errore opposto" (ibid ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] la costa del Regno nei pressi della frontiera con lo Stato pontificio. Una serie di lettere regie (del XLV (1928), pp. 228, 271 s.; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège…, I, Paris 1936, p. 244; D. Waley, Mediaeval Orvieto, Cambridge 1952, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] però gli studi storici.
Dopo il 1870, con lo scioglimento del Tribunale, il G. preferì abbandonare la carriera Battista De Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), a cura di P. Saint-Roch, Rome 1995, ad indicem (le lettere nn. 558bis e 572 sono ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] l'A. accumulò i materiali preparatori del Martyre de saint Sébastien e, con repentini viaggi in Italia, salvò il sempre a Milano nel 1954 e nel 1961) Icodicilli di mio zio Gustavo e Lo zio Gustavo e il resto, che mettono a frutto l'esperienza dell'A. ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...