ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] il suo primo comando di 200 cavalli. Non si sa se lo seguisse nei suoi passaggi da un fronte all’altro; era con indices; J.-F.-L. d’Hozier, Recueil historique des chevaliers de l’Ordre de Saint-Michel, I, 1469-1560, a cura di M. Popoff, Paris 1998, n. ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] e il '54, avviando studi su Erasmo, su Naudé e Saint-Evremond, ma dedicandosi precipuamente a Bodin, al problema della tolleranza con il titolo Dalla politica alla storia (Messina 1986). Presso lo stesso editore messinese (P&M) è in corso di ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] prima fase della Fronda, all’inizio del 1649 si rifugiò a Saint-Germain, ma nel marzo di quell’anno, alla fine della , duca di Mazzarino e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso anno. Grazie all’intercessione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] la Russie, Paris 1892, pp. 71, 124; Id., La Russie et le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di 1922, ad ind.; M.A. Bochicchio, L'origine e lo sviluppo della regolare Osservanza in Basilicata (1472-1593), Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] trascorse la giovinezza presso Luigi di Lussemburgo conte di Saint-Pol: Tournoy ipotizza che, essendo stato al seguito aprile era ad Aquisgrana per l'incoronazione di Massimiliano e dopo lo seguì ancora nel suo viaggio ufficiale nei Paesi Bassi. A ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] paru contente..."). In seguito, più volte il B. invitò lo scrittore francese a Govone, ove mise a sua disposizione nel am Kaiserhof zu Wien: François Louis de Pesme seigneur de Saint-Saphorin als englischer Resident am Wiener Hof 1718-1727, Bonn ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] del Popolo e a partire dal 10 genn. 1280 lo elessero podestà. Nel maggio dell'anno seguente egli ricopriva , Storia di Reggio, Reggio Emilia 1925, pp. 144 ss.; A. Dondaine, Saint Pierre Martyr, in Arch. Fratrum Praed., XXIII (1953), pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] gesuiti.
La carriera militare, a cui pure fu avviato, non sembra lo interessasse molto e appena poté prese un'altra strada. Dopo la morte intorno al 1888 fu inserito, con F.E. Bollati di Saint-Pierre e D. Carutti di Cantogno, in una speciale ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] rientrò a Roma con gravi problemi di salute, che lo avrebbero segnato per tutta la vita e che richiesero lezione tenuta all'International advanced summer school on microprogramming, a Saint-Raphaël, in Francia), in IEI International report, 1971, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] fu impossibilitato ad accettare l’elezione nel Consiglio de’ cento e lo stesso accadde all’inizio del 1495 con l’ufficio dei Dieci ospitarono nella loro villa di Cafaggiolo il vescovo di Saint-Malo, Guillaume Briçonnet (o suo figlio, secondo altre ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...