• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1705 risultati
Tutti i risultati [1705]
Biografie [1139]
Storia [402]
Religioni [370]
Arti visive [142]
Musica [100]
Letteratura [74]
Storia delle religioni [67]
Diritto [53]
Diritto civile [43]
Teatro [25]

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] gli valse la protezione di Cesare Correnti, che lo aiutò ad accedere alla carriera amministrativa. Ricoprì cariche . Un analogo progetto congiunto, che coinvolse Ricordi, Zanardini e Saint-Saëns (Macédone), si arenò nel luglio 1879. Dal tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] ai suoi compatrioti si nascondesse un contrasto piuttosto netto tra lo stesso C. e il doge, tenuto in un primo X,Venetiis 1749, pp. 105-109; P. Saccardo, Les mosaïques de Saint-Marc à Venise, Venise 1896, pp. 250-252; Bibliotheca hagiogr. Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] da lui attribuita a Gordiano, compagno di Placido, recante lo stesso nome del padre di Gregorio Magno, testo che a (1955), pp. 114-138; Id., Peter the Deacon and the tomb of saint Benedict, in Revue Bénédictine, LXV (1955), pp. 3-70; A. Mancone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi Alberto Melloni OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] di dargli un grande dolore, mentre The New York Times lo dipinse come «famed for his orthodoxy». La fama di Roma1994, pp. 225-307; C. Prudhomme, Stratégie missionarie du Saint-Siège sous Léon XIII (1878-1903). Centralisation romaine et défis ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – TOMMASO MARIA ZIGLIARA – VICARIATO APOSTOLICO

TARDINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARDINI, Domenico Raffaella Perin – Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani. La [...] delle settimane religioso-sociali in giro per l’Italia con lo scopo di avvicinare il clero all’Azione cattolica; per «un diavolo caccia[sse] l’altro» (Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la Seconde guerre mondiale, a cura di P. Blet ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARDINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] 1924, p. 15; E. Van Moe, Les Ermites de saint Augustin amis de Pétrarque, in Mélanges d'archéologie et dhistoire, XLVI ., XV (1939), pp. 41 ss.; G. Billanovich, Petrarca letterato, I, Lo scrittoiodel Petrarca, Roma 1947, pp. 62 ss., 74 n. 1; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621). Della sua [...] Le piacevoli e amorose notti dei novizi, I-II, ibid. 1995). Lo zibaldone del F. è dedicato a Faustina Braccioni, donna amata a " comédie inédite de P. F., in Théâtre en Toscane. La comédie (XVIe, XVIIe et XVIIIe siècles), Saint-Denis 1991, pp. 25-68. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIO, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Angelo Raffaele Matteo Sanfilippo Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi. Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] Egli volle quindi l'ausilio di un segretario che lo aiutasse a porre un freno all'ostilità dei vescovi , La raison du plus fort est toujours la meilleure: la représentation du Saint-Siège au Canada, 1877-1917, in Session d'études de la Société ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] l’IDI-Saint Vincent, premio assegnato dall’Istituto del dramma italiano). Scritto per Gramatica che lo volle Il romanzo del lume a petrolio, Milano 1958. Le commedie furono per lo più ospitate in riviste: in particolare in Comoedia e quindi ne Il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus) Massimo Miglio Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] quanto risulta - anche per il successivo 1474. Ma la notizia che lo inserisce in una conclusa prospettiva e più serve a chiarire la sua questo incarico in una lettera a Tommaso James vescovo di Saint-Pol-de-Léon e castellano di S. Angelo ("... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 171
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali