NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] . 361 s.). Poco dopo partecipò al Congresso internazionalista di Saint-Imier, in cui le sezioni anarchiche ruppero con Karl Marx figli, nati nel 1891 e nel 1894, gli anarchici della città lo misero al bando; rimase in contatto con i compagni in Italia ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Buffi, eremitano a S. Girolamo di Pascelupo (Gubbio), nella quale lo esortava a trascurare «l’ambizione del mondo» impegnandosi a favore di 139; B. Borello Du patriciat urbain à la Chaire de Saint Pierre: les Pamphiljs du XV au XVIII siècle, Thèse de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] colpevoli di avere accolto con grande pompa il vescovo di Saint-Malo, Guillaume Briçonnet, di passaggio a Firenze. Il 26 le trattative fra la città che fino a quel momento lo aveva appoggiato, e Firenze. Anche Venezia intervenne, promettendo di ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il console Enrico - accanto al Barbarossa, accompagnandolo da Torino a Saint-Jean de Losne (sulla Saona), dove egli s'incontrò con il Il G. non è comunque del tutto assente dalla documentazione. Lo ritroviamo infatti a far da testimone il 21 ag. 1174 ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] stesso anno maestro di cappella in S. Pietro, l’allievo lo seguì come soprano nella Cappella Giulia, dove rimase dal 4 agosto , XVII (1983), pp. 85, 93, 102; Id., La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] Mucius de Perusio». Al termine di un lavoro decennale, lo stesso Filippini nel 1903 propose un’edizione critica del testo Franciscans. From protest to persecution in the century after Saint Francis, University Park, 2001, passim; T. Nocita, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , all'epoca impegnato in missione diplomatica in Francia, lo sostituì tra il 1575 e il 1576 nel governo . 664, 680 s.; P. Blet, Histoire de la représentation diplomatique du Saint-Siège des origines à l'aube du XIXème siècle, Città del Vaticano 1982, ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] l'Esposizione universale, si recò negli Stati Uniti, a Saint Louis, dove ebbe occasione di collaborare con periodici americani e, ancora all'inizio del 1947, sollecitò Orlando perché lo aiutasse in quel senso. Nel frattempo collaborava con La Nuova ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] lanfranchiana.
L'estendersi dei contatti con gli Ordini religiosi lo portò ad assumere commissioni da parte dei gesuiti, com' Cristo coronato di spine dell'Accademia del Sacro Cuore di Saint Louis (Missouri).
Nella Maddalena dell'episcopio di Andria ( ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] anche dei rapporti tra Monte Cassino e i normanni. Lo attesta un privilegio regio del 1147, nel quale Ruggero Montecassino, II, Roma 1889, ad ind.; F. Landreau, L’abbaye de Saint-Maur de Glanfeuil du Xe au XIIIe siècle. Ses relations avec le Mont- ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...