RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] l’anno di nascita.
Malgrado già Stanislas Lami (1906) lo annoverasse tra gli artisti francesi presenti nell’Urbe in qualità di Lami, 1906), e dinanzi alla chiesa del S. Sepolcro in rue Saint-Denis una perduta statua in marmo del Ss. Salvatore «de Jean ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] 908) In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi che lo stesso Valperto – probabilmente preoccupato di perdere la propria , Milano 1971, pp. 45-51; A. Lapôtre, L’Europe et le Saint-Siège à l’époque carolingienne. I: Le pape Jean VIII (872-882), ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] senza la quale "si protesta non voler uscir fuori".
Lo ritroviamo poi a Parigi nella Troupe Italienne: con essa esordi veuve Baron detto di Baxter e de Saurin.
Nella Foire Saint-Laurent del 1713 il C. riuscì a mantenere la privilegiata posizione ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] Rodi, dove sostava una flotta ottomana forte di 61 vele; lo scontro fu evitato grazie alla buona volontà di entrambi i ibid. 1853, p. 823; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, pp. 127-139, 823 e App. 090; A. Medin, ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] p. 466). Il Liber Pontificalis di Pandolfo (II, 1978, p. 750) lo ritiene «de mediocri plebe» ma «litteratus» e l’abate Oderisio ignora di Wilmart, Une réponse de l’ancien monachisme au manifeste de saint Bernard, in Revue Bénédictine, XLVI [1934], p. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] , con l'unica eccezione della tavola La presa di Saint-Jean-d'Angély (1621), sono completamente dedicati alla realizzazione monumentalità dei singoli edifici e di avere a disposizione lo spazio per inserire delle immagini a commento della veduta ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] che andava ad aggiungersi a quelli di Sansepolcro e Perugia). Lo scontro di idee risultò inizialmente sfavorevole al B., che usci almeno i macchinari necessari per il nuovo stabilimento di Saint-Maur des Fossés, a quindici chilometri dalla capitale). ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] della bolla papale che scomunicava Enrico di Navarra e lo dichiarava decaduto da ogni diritto alla successione, bolla che sur Caravage. La date des rableaux de la chapelle Saint Matthieu à Saint-Louis-des-Franiçais, in La Revue des arts, III ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] della regalia pretesa da Luigi XIV con la dichiarazione di Saint-Germain del 1673, e diversi scritti antiquari e numismatici, già nel 1681 (a istanza di Cristina di Svezia, che lo aveva inserito nel novero dei suoi Accademici reali nel 1674) la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] duca di Lerma; ma che già allora egli fosse ben inserito lo dimostra il fatto che a pochi mesi dalla morte di Bartolomeo, , XXVI (1959), pp. 9-15; J. Baticle, Les peintres de Saint-Bruno au siècle XVIIe.… in Revue des arts, VIII(1958), pp. 17 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...