EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] esiliato per alto tradimento.
Dopo la condanna di Martino per lo stesso reato i Romani dovettero considerare vacante il seggio pontificio e Clodoveo II, il papa pose il monastero di Saint-Maurice d'Agaune sotto la giurisdizione della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] , sociali, culturali. Nel 1833 percorse la tratta ferroviaria Saint-Étienne-Lione e l’anno seguente la Manchester-Liverpool, società.
Nel 1838 il governo centrale asburgico approvò lo statuto della società e accordò alla linea la denominazione ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] qui puisse faire passer le bon droit dans une mauvaise cause" lo stesso Bignon (autore di queste considerazioni) e la stampa liberale ... de Russie en France..., a cura di A. Polovtsoff, Saint-Petersbourg 1908, ad Indicem. Per l'attività del C. a ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] 1943, destinato alla parrocchia di Bellosguardo. Nel marzo l’autorità ecclesiastica impose lo scioglimento della comunità.
Michele Do si ritirò in Val d’Ayas, parroco di Saint Jacques, e fece del suo romitaggio un luogo di spiritualità e di incontri ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] verso la stessa residenza parigina di Walsingham, a Saint Marceau, che visitava sovente insieme con altri connazionali. , a cura di J. Tedeschi, 1995), che proprio a Londra lo conobbe, Sassetti all’inizio degli anni Sessanta «era... salariato» da ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] certezza. Alcune ipotesi, come quella avanzata da Italo Baldini, lo identificano con un capitano di Ceylon di passaggio a Firenze, in compagnia della famiglia francese di ingegneri e pittori Saint-Victor, visitò le principali gallerie d’arte e imparò ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] alla periferia di Rumilly) dal marchese J.-J. Chabod de Saint-Maurice e, vedovo d'un primo matrimonio, il 5 nov. a Voghera fu posto nella commissione incaricata di definire i confini tra lo Stato sabaudo e il Ducato di Parma e Piacenza, che concluse ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] i destini della famiglia.
Luigi Amedeo di Savoia lo volle con sé nella spedizione al Saint Elias (m 5502) in Alaska e il 17 una fama che, oltre a inserirlo tra le migliori delle Alpi, lo voleva di "buon carattere", "allegro ed ottimista" (ben diverso ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] question religieuse de Russie. Première étude. La primauté de Saint Pierre prouvée par les titres que lui donne l’Église di una serie di studi sulla questione religiosa in Russia che lo avrebbero impegnato fino al 1876. Nel febbraio del 1867, nel ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] di Gubbio tra il 1104 e il 1105, che lo prese sotto la sua protezione, destinandolo nuovamente a s. U. Cittadino, vescovo, patrono di Gubbio, Spoleto 1960; R. Barth, Saint Thiebaut, éveque de Gubbio, patron de Thann et le rayonnement de son culte, in ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...