GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] aveva mantenuto nel corso di tutto il Ventennio) e con A. Manes lo portarono ad aderire a Democrazia del lavoro.
Il G. fu uno di riforma del codice penale e valori costituzionali. Atti del Convegno, Saint-Vincent… 1994, Milano 1996, pp. 5-15. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] che morì il 31 marzo. Ricevette la nomina a cavaliere di Saint-Michel a Reims durante le cerimonie per l’incoronazione di Enrico II militato sotto di lui nella guerra di Siena. Strozzi lo accompagnò alla corte di Francia per consegnare la spada e ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] culminato all’arrivo dal compimento di riti simbolici come lo sventolio della bandiera italiana e l’incisione nel granito delicata e Tolomei, dopo la firma del Trattato di Saint-Germain, sciolse spontaneamente il Commissariato alla lingua e alla ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] in particolare modo si fosse avvicinato a questa famiglia lo testimonia il fatto che alla fine del 1344 suo all'orecchio di Clemente VI, il papa si oppose e pretese lo scioglimento di questi legami, come risulta anche da una lettera indirizzata ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] francese nel 1513 col titolo di "sculpteur du Roy". Lo si trova impegnato nei lavori per la ricordata tomba roy, la sculpture et la mort, gisants et tombeaux de la basilique de Saint-Denis (catal.), a cura di A. Erland Brandebourg et al., Paris 1976; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] collaterale di infliggere un colpo mortale all'importanza economica di Saint-Gilles.
La buona prova di sé che il G. momento di gravissima tensione politica interna ed esterna, mentre lo scontro politico tra le fazioni del ceto dirigente degenerava ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] el la tiene, y assi huelga, se tome plazer en todo lo que es de su inclinacion" (lettera a re Ferdinando d'Asburgo, di Roma, III, Roma 1908, pp. 32-36; E. Rodocanachi, Le château Saint-Ange, Paris 1909, p. 165; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] d'Angiò, che mostrò di accogliere favorevolmente l'elezione di I. V, lo incontrò a Viterbo fra il 7 e il 15 febbraio, durante il de Tarentaise, a cura di J.-E. Stroobant de Saint-Éloy, Paris 2002); trentasette questioni quodlibetali, sostenute in ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] per studiare con A. Porpora che, presolo a benvolere, lo condusse con sé a Napoli, facendogli ottenere un posto , in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, IV (1888), pp. 351-435; G. De Saint-Foix, W.A. Mozart, IV, Paris 1939, pp. 272-296; A. ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Marburg, Mscr. 595, cc. 138va-140vb; Saint-Quentin, Bibliothèque municipale Guy de Maupassant, 107, Cosmogonie e cosmologie nel medioevo. Atti del Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.), Catania... 2006, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...