THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di Ottone III (e già nel 982 Ottone II lo aveva scelto quale abate della potente abbazia di Nonantola e Prat, in Id., Agni immaculati. Recherches sur les sources hagiographiques relatives à saint Maȉeul de Cluny (954-994), Paris 1988 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] l'arrivo del nuovo breve del 24 apr. 1655che lo accreditava. Così egli poté fare il suo solenne ingresso et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668 d'après les Archives secrètes du Saint-Siège, in Bull. de l'Inst. histor. belge de Rome, XXVII (1952 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Durazzo") e la corrispondenza del Senato genovese con la Santa Sede, che lo riguarda (Litterarum, reg. 128, lett. 488, 597, 616, 715 1965), pp. 239-311; R. Chalumeau, Saint-Vincent de Paul et le Saint-Siège, in Archivum historiaepontificiae, V (1967), ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Roma. Nilo chiese al papa e all’imperatore di affidargli lo sventurato, ma se ne tornò deluso a Serperi senza affreschi del Domenichino, ibid., pp. 587-599; J.-M. Sansterre, Saint Nil de Rossano et le monachisme latin, in Bollettino della Badia Greca ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] Di Donna. L'esigenza di raggiungere tale correttezza lo portò a emendare più volte la traduzione delle ., Napoli 1984; M. Sanfilippo, L'image du Canada dans les rapports du Saint-Siège, 1622-1908, in Revue intern. d'études canadiennes, V (1992), ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] dell'Ordine dei francescani, del 21 ott. 1499.
Lo schema usuale delle croci astili e processionali del tempo de M. Dei, suivie d'une note sur Gian Francesco dalle Croci, Saint-Germain 1868; Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1874, pp. 160 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Siena-Villa Borghese, esposto sempre nel 1904 all’Universale di Saint Louis, Missouri.
Nel giugno 1904, raggiunta ormai la piena una serie di nudi femminili in interno, in cui lo sguardo del pittore gira attorno all’ignara modella, concentrandosi ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Alcuni gli attribuiscono ipoteticamente la Farnesina ai Baullari di Thomas Régis, prelato francese che lo Ch. conosceva (G. Mollat, Thomas Le Roy..., in Annales de Saint Louis des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] nome di Pacini accanto al proprio sul negozio e sulla musica; lo mantennero fino al 1852. Non essendo però in grado di pagare Nationales, F18-1808, 28 luglio 1852), prima al «59, rue Neuve Saint-Augustin, au coin de la rue de la Paix», poi, dall’ ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 1571, quando, in ottobre, il Consiglio cittadino di Ascoli lo nominò al posto del fratello Pancrazio, deceduto pochi mesi prima, del 26 febbr. 1581 diretta a Jean Hotman de Villers-Saint-Paul, figlio del noto giurista François, rifugiatosi a Ginevra e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...