BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] G. De Maupassant, La ricetta miracolosa da un vaudeville di E. Gondinet, Lo schiaffo da un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto nevi" (l'anno successivo gli fu assegnato, a Saint-Vincent, il premio IDI per questa interpretazione). Nel 1975 ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] pp. 245 s.; l'opera sarebbe stata ancora rappresentata lo stesso anno alla Fenice di Venezia, e poi di nuovo Pannain, V. G., in Il Pianoforte, VIII (1927), 7, pp. 241-246; M. Saint-Cyr, V. G., in Rassegna dorica, 20 luglio 1931, pp. 183-185; E. ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] dionysienne sur les chroniques universelles italiennes au XIVe siècle, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand - . 18, pp. 1-22; S. Zamponi - M. Petoletti, Lo Zibaldone Magliabe-chiano, in Boccaccio autore e copista (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Giannetta di Victor Massé, Dicefilo nella Frine di Camille Saint-Saëns. Nel 1897 al San Carlo di Napoli fu Lescaut prima assoluta di Siberia di Umberto Giordano, nelle parti di Miškynskij, lo Starosta e l’Invalido; nel 1904 cantò Don Pasquale e fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] massoneria. Il 12 febbraio 1777 entrò nella loggia Saint Jean de la Candeur, fondata due anni prima inédits, Paris 1888 (ma si veda la 2ª ed., Paris 1894); D. Carutti, Lo sposalizio e l’assassinio di M. T. di S.-C., principessa di L. (1767-1792 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di avvio della carriera ecclesiastica del Della Torre. Questi frequentò lo Studio padovano e conseguì la laurea in utroque iure, e ridimensionamento dell'episodio, concluso pertanto con il trattato di Saint-Julien (21 luglio 1603), che raffreddò sì le ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] 61, 90; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 338; G. Colombo, Lo scultore G.B. M.: notizie-epistolario, in Rass. gallaratese di storia e arte, milieu du XVIIIe siècle: le choeur de l'église Saint-Louis-des Français, in Les fondations nationales dans la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] la fedeltà, Ciano apprezzasse ben poco altro dell'Alfieri. Lo stesso dicasi per quanto scrivono di lui due suoi 1939-1943), II-VII, Roma 1957-1986; Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] dell’Iconographie grecque furono presentati all’imperatore a Saint-Cloud nel giugno del 1810; il primo dell di Pio VI, Roma 1958; P. Treves, E.Q. V., in Id., Lo Studio dell’Antichità classica nell’Ottocento, I, La Nuova storia. Milano-Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] nel 1767 su richiesta della corte fu richiamato ed ebbe lo stipendio di Sarti, assente fino all’anno dopo. La L’oracolo, 1776; libretto di Germain-François Poullain de Saint-Foix e Christian Fürchtegott Gellert; partitura a Copenaghen, Biblioteca ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...