CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] che Antonio Possevino avrebbe fatto da intermediario fra lo zar e Stefano Báthory, viaggiando fra Smolensk pp. 90-92, 109-110, 115-120 e passim;P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 68 s. e passim;S.Zaleski, Jezuici w Polsce ( ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di S. Maria in Cosmedin e forse fu pittore se il padre lo portò con sé a Urbino nel 1726 (Vita, ms., Acc. di Di Federico, Documentation for the Paintings and Mosaics of the Baptismal Chapel in Saint Peter's,ibid., pp. 194 ss.; S. Roettgen, ibid., LI ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] ag. 1694, in Borghini). Ascritto all’Arcadia con lo pseudonimo di Fileto Erimanzio, il M. avrebbe potuto beneficiare in Arcadia, Bologna 1923, pp. 112 ss.; D.W. Thompson, M., Saint-Évremond and Longinus, in Modern Language notes, LI (1936), pp. 11-17 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Costa [IV] (Chambéry 1656-ivi 1722) acquistò le terre di Saint-Genis e di Beauregard, erettegli in marchesato nel 1701. Il nuovi successi del Bonaparte in Italia e la vittoria di Marengo lo costrinsero a ripassare le Alpi. Alla fine dell'anno 1800 si ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] la Polonia e la S. Sede che si verificò in questo periodo lo costrinse però a rinviare di vari anni il suo rientro. Motivo di 1834-42, I, p. 250; II, p. 77; E. Šmurlo, Le Saint-Siège et l'Orient orthodoxe russe, Prague 1928, pp. 22-94; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] l'A., che doveva essere ben visto dal re per lo scritto contro l'esclusiva della Spagna, per la fiera avversione , Roma, Cod. 35, F. 25.
Fonti e Bibl.: L. G. de Saint-Amour, Yournal de ce qui s'est fait à Rome dans l'affaire des cinq propositions ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] il 5 ottobre 1928, fece la professione monastica.
L’abbazia di Saint-André, di cui dal 1919 al 1926 fu priore dom Gaspar . Il 23 agosto 1978 la congregazione per l’Educazione cattolica lo innalzò al grado di facoltà (con la possibilità di concedere ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] storia de’ nocenti»(ibid. 334, cc. 170v, 174r).
Lo stesso monastero camaldolese, situato in via S. Gallo a , pp. 30-31; B. Russano Hanning, From Saint to Muse: Representations of Saint Ceciliain Florence, in Music in Art. International Journal for ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] , tanto che egli cadde nelle mani del M., che lo prese sotto la sua custodia, apparentemente come prigioniero. In realtà concretizzò, ma il vescovo di Meaux, luogotenente del conte di Saint-Pol, volle fidarsi comunque di lui e gli affidò il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] lui precedentemente non percorsa. Non aveva mai cessato di incuorare lo scià a riprendere le armi contro i Turchi, ma dovette italiennes en Gazarie, in Mém. d. Acad. Imp. des sciences de Saint Pétersbourg, s. 7, X (1866); P. Amat di S. Filippo, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...