USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] a ricevere l’importante concessione ‒ attuata dal conte Bertrando di Saint-Gilles ‒ alla chiesa cattedrale della città ligure sia di beni laici avviati da Caffaro sul finire dell’XI secolo). Lo fece insieme con altri tre nobiles et sapientes, con ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] e straniera, ma sollevò anche alcune perplessità (Hermann Bahr, che lo vide a Berlino, fu la voce polemica più autorevole).
Nel 1899 , Tristi amori e Otello e poi al teatro della Porte Saint-Martin, con una recita straordinaria, Il nuovo idolo, a ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Vassalli fu creato cardinale prete, e una lettera papale lo invitò a presentarsi ad Avignone per ricevere il cappello rosso Franciscana, III, Ad Claras Aquas 1897, pp. 538-540; Annales de Saint-Louis des Français, VII (1903), pp. 166-169; G. Presutti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] cui il M. affrontava la vita, senza preoccuparsi di giocare un qualche ruolo politico. Louis de Rouvroy, duca di Saint-Simon, per esempio, lo ricorda "d'esprit facile" e "volupteux", ma gli dedica un ritratto da cui traspare una certa simpatia per l ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] talento artistico».
Il 1887 fu un anno cruciale, che lo portò a vincere l’ambita borsa di studio Rittmeyer per 1896; Pescatori di aringhe, 1897 circa; Nel parco di Saint Cloud, Torino, collezione privata). Tra esse spicca La scena boschereccia ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] organizzazione e l’allora ministro della Marina, il viceammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint Bon, intuendo la validità delle sue idee, nel gennaio del 1875 lo destinò al comando della pirocorvetta a elica Caracciolo, sulla quale creò la scuola ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] di Napoleone.
Il 23 febbr. 1801: Pio VII lo creò cardinale, riservandolo in pectore per non turbare le procedure la négociation du Concordat etsur les autres rapports de la France avec le Saint-Siège en 1800 et 1801, a cura di A. Boulay de la ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] gravi indizi a carico, la corte criminale archiviò gli atti e lo rimise in libertà.
Espulso dalla Congregazione, tra il 1818 e economico all’esule piemontese C.A. Bianco conte di Saint Jorioz, che da Bruxelles impiegava volentieri le proprie residue ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] 1402 e il febbraio del 1403.
A Padova Scola frequentò lo Studio addottorandosi in arte il 26 febbraio 1391 e in diritto 317-319, 325 s.; J.M. McManamon, Pierpaolo Vergerio the Elder and Saint Jerome, Tempe (Ariz.) 1999, pp. 297, 301; R. Witt, Sulle ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Jacquier et Le Seur aux polémiques de 1742 sur la coupole de Saint-Pierre de Rome, in Mélanges de l’École française de Rome Poleni si trova presso la Biblioteca Marciana di Venezia che lo acquistò nel 1893 dalla biblioteca del conte Carlo Gazzola. Un ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...