GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Gennari iniziarono una loro attività autonoma - e subito lo Scannelli testimoniava della loro "straordinaria riuscita" - a inglese sia a Londra, sia, dal 1688 al 1692, a Saint-Germain-en-Laye, rifugio della famiglia reale dopo la rivoluzione.
Nella ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Bernardino da Siena, che con una lettera del 1440 lo mandò a tutte le province dei frati minori dell’ A. Wilmart, Le commentaire de Nicolas d’Osimo sur la règle de saint François, Città del Vaticano 1933, pp. 301-310; F. Biccellari, Missioni ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] le quali La calunnia e Una catena di E. Scribe, Le educande di Saint-Cyr di A. Dumas padre: il repertorio e le interpretazioni del M. garibaldina, mentre ancora l’Austria regnava sul suo Veneto, lo indussero a far subito ritorno a Torino.
Il M., ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] egli sia stato affiliato e quando sia entrato nella loggia Saint Jean de la Mysterieuse, la principale di Torino. È probabile al fronte).
Uomo «d’indole pacifica e d’animo temperato», come lo definì Carlo Botta (Storia d’Italia, Parigi 1837, t. 1, ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] , Documentation for the paintings and mosaics of the baptismal chapel in Saint Peter’s, in The Art Bulletin, 1968, vol. 50, n Desmas, L’universo artistico di un allievo del Maratti: lo studio Calandrucci e le sue raccolte descritti da un nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] a Warneton da dove seguì l'assedio di Ypres, a Dunkerque, a Saint-Quentin. Il 3 agosto era di nuovo a Parigi e di lì n. XLIV, 31 genn. 1778, p. 259; M. Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco Doria e le sue relazioni con Ludovico Antonio Muratori, in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] (1981), pp. 270, 272-276; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’ , 60-65; Id., La «Sapienza» e la musica nel Seicento, in Roma e lo Studium Urbis, a cura di P. Cherubini, Roma 1992, pp. 380-382; K.W ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] a F. ne loda il perduto commento ai Salmi e che lo definisce suo confilosofo in una lettera a Giovanni Cocchi: M. Ficino ss., 782; R. Morçay, St. Antonin, fondateur du couvent de Saint-Marc, archevêque de Florence, Tours-Paris 1913, pp. IV s., 133 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] ’obbligo di residenza, ma l’incarico più prestigioso lo aveva ricevuto pochi mesi prima, tra il 15 XV, VI, Bologna 1931, pp. XII, XXVII, XXXII; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, I, pp. 356 s.; II, pp. 154-155, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] a Roma, alla galleria L’Indicatore, e l’altra a Milano presso la galleria Senato. Lo stesso anno gli vennero dedicate due antologiche: la prima a Saint Vincent e la seconda a Montecatini, dove ricevette dall’Accademia d’arte Dino Scalabrini il premio ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...