ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] nello stesso 1219 Reginaldo inviò Rolando a Parigi per insegnare teologia ai frati di Saint-Jacques; ma l’anno successivo il Capitolo generale dell’Ordine svoltosi a Bologna lo sollevò dall’incarico di lector in favore di Giordano di Sassonia. Fece ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , Parigi, Opéra-Comique, 7 ott. 1828); Jenny (libretto di F. Saint-Georges, Parigi, Opéra-Comique, 26 sett. 1829); L'Auberge d'Auray e negletta, sa rialzarsi con begli effetti. Però, e non lo dico per vanità, ma perché è così, egli ebbe il torto ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] quegli eventi ebbe parte rilevante. Ettore collaborò con lo zio e con Chabod anche nell’immediato dopoguerra, A.M. Careggio - F. Traniello, Hector P. d’E., in Bulletin de l’Académie Saint-Anselme d’Aoste, n.s., III (1991), pp. 7-14, 15-28; D. Veneruso ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] il 30 luglio del medesimo anno venne trasferito alla diocesi di Saint-Jean-de-Maurienne in Savoia, di cui rimase vescovo fino alla l'arrivo, il 12 dicembre, dei cardinali francesi che lo indicarono come loro candidato - contrariamente a ciò che ci si ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] e governa: cogliendone con sensibilità i segni in tutto ciò che lo circondava, il F. si sforzava di esprimere in versi, che che (pour les missions difficiles le Saint-Père s'adressait de préférence aux enfants de Saint-Benoît" (Battandier, p. 321).
...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] di quello di Le Corbusier per la chiesa di Saint-Pierre a Firminy in Francia. L’opera del maestro Architettura a Venezia, a cura di G. Marras - M. Pogačnik, Padova 2006; Lo IUAV di G.S. e l’insegnamento dell’architettura, Atti del Convegno... 2004, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] cammino con l'esercito, fu colto da un colpo apoplettico che lo ridusse su una lettiga. La cosa veniva talmente a proposito, , XI [1891], 3, Roma 1891); A. Lapôtre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Paris 1895, pp. 247 ss.; L. ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] guerra e di quella per l’approvazione del suddetto trattato di Saint-Germain, in seno alla quale redasse pure il disegno di legge processo di logoramento dei rapporti con il centro sturziano e lo stesso Corriere d’Italia si spostava a destra, il M ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] il nome di Tenducci in prima pagina. In questi anni Burney lo giudicò «so much improved, during his residence in Scotland and dall’orchestra del duca Louis de Noailles nel suo palazzo a Saint-Germain-en-Laye. Nel febbraio del 1783 tornò a Dublino, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] annuale di 300 scudi. Nel 1583 il duca Carlo Emanuele I lo nominò consigliere e referendario di Stato e maître des requêtes. firmato, il Bugey era ormai territorio del Regno. Da Saint-Genis, ultima piazzaforte recuperata dalla Savoia, scrisse a Carlo ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...