BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] è offerta da un suo intervento a una donazione di Matilde per Saint-Pierremont, il 21 maggio 1095 (quanto alla data di questo se Donizone, cui il vescovo di Piacenza non interessa, non lo ricorda) e aggiunge che i due vescovi vennero più tardi ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di Maria Petralipha, a Corfù fu ordita una congiura della quale lo Ch. rimase vittima, prima del 1ºott. 1266. Si racconta due nobiluomini francesi delseguito di Carlo d'Angiò, prima Robert de Saint-Yvon, e, poi, dopo la sua morte, intorno al 1277 ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] capitale francese per alcuni mesi affittò uno studio nella centralissima rue Faubourg Saint-Honoré, di fronte all’Eliseo, ed esattamente sopra la galleria Rive Droite, dove Tapié lo propose prima in una collettiva insieme agli artisti dell’Informel e ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] p. 41).
A quell’epoca era un apprezzato insegnante: lo Status animarum del 1567 della parrocchia di S. Agnese in I, Città del Vaticano 1971, ad ind.; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] gli venivano pagati in quegli anni per i lavori compiuti a Saint-Germain-en-Laye. Una prima somma gli fu versata, per giuramento di fedeltà a Saint-Germain-en-Laye. Nel mese di aprile dell'anno successivo il sovrano lo investiva inoltre del ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] direttore del collegio di S. Ignazio (Collège Saint Ignace, attualmente conosciuto come Scuola secondaria del distretto dal 1862 sino al 1868. Durante questo periodo continuò strenuamente lo studio del cinese e la sua attività da docente; sono ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] all'inizio del 1618, il viceré Pedro Terrez Giron duca d'Ossuna lo prepose ad una compagnia del terzo comandato da Scipione Brancaccio, a dal governatore della cittadella assediata Jean du Caylard de Saint-Bonnet de Toiras. E valoroso il F. specie ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] . L'accordo non mise però fine ai torbidi, e lo J. restò sui monti con qualche centinaio di compagni, duc de Savoye contre ses subjectz des vallées d'Angrogne, Perosse, Saint Martin, et autres vallées circonvoysines, pour compte de la religion (1562 ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] botte, di provenienza francese (il modello più noto è il Saint-Philippe-du-Roule a Parigi, di Jean-François Chalgrin, 1767 L’altro episodio che vide Sada vincitore di un concorso pubblico lo colloca in ambito civile in Liguria, dove nel 1843 la ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] nello stesso 1219 Reginaldo inviò Rolando a Parigi per insegnare teologia ai frati di Saint-Jacques; ma l’anno successivo il Capitolo generale dell’Ordine svoltosi a Bologna lo sollevò dall’incarico di lector in favore di Giordano di Sassonia. Fece ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...