BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] (22 maggio 1937), Vita militare di A. Bonsanti (19 giugno 1937), Lo sa il tonno di R. Bacchelli (13 nov. 1937), La Maremmana di 1975-ottobre 1976); nel frattempo ricevette il premio Saint-Vincent 1972 per il giornalismo. Dimessosi dal Partito ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] la restituzione di Roma al papa con l'appoggio di Bismarck, lo J. si mosse sempre entro i limiti della moderazione, e un , pp. 160 s.; Id., Les accords de Vienne et de Rome entre le Saint-Siège et la Russie 1880-1882, Roma 1977; G.M. Croce, Una fonte ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] sorella di Alberico, Cunizza) e soprattutto Uc de Saint-Circ, negli anni Quaranta attivo alla corte del signore . 135-144; G.P. Bustreo, Il processo Onigo come fonte per lo studio del patrimonio della famiglia da Romano nel XIII secolo, in Ezzelini. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Nepoten, Berlin 1909, pp. 127, 312, 451; E. Rodocanachi, Le Chateau Saint-Ange, Paris 1909, p. 160; L. von Pastor, Storia dei papi, VI I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglion del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] di eventuali figli di Ventura, ma nel marzo del 1836 lo stesso Ranjit Singh intervenne per chiedergli, senza successo, di sposare Fontaine, Lettera a F. Feuillet, 9 ottobre 1839; Saint-Tropez, Archivio privato, Jean-François Allard. Sul conferimento ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] di personalità di primo piano, quali Arthur d’Épinay de Saint-Luc, François de Bassompierre, Nicolas Brûlart, Adrien de Monluc le mani un filosofo e non un oscuro astrologo, i Capitouls lo deferirono alla Cour de Parlement, il 5 agosto. Il processo, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] anche degli aspetti della liturgia e cercò di regolamentare lo svolgimento delle festività religiose: in particolare vietò i fuochi , Projets militaires de Bathory contre Moscou, in La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet, ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] dall'861 all'864 abate del monastero di S. Bertino a Saint-Omer, proprio quel monastero dove si ritirò nella vecchiaia Unroch. L si sa dei primi decenni della sua vita. Le prime notizie lo indicano già come comes del Friuli. Il Friuli, uno dei più ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] G. B. Rota, pastore della chiesa italiana di Ginevra, lo metteva al corrente delle discussioni che si accendevano attorno alle tesi propria impresa, la ricostruzione della strada di Channevannes per Saint-Germain-en-Laye, sulle rive della Senna.
In ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] maggiori, Claude Châtel, Claude de Balleyson barone di Saint-Germain, Alexandre de Viry signore di Sallenove. Le nozze dopo, una fama di donna altera, di principessa "difficile". Lo Stato in cui era giunta era ancora nella sua maggior parte chiuso ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...