PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 1853; Stanislao dell’Addolorata, Il fondatore dei Passionisti, Roma 1917; Gaetan du Saint Nom de Marie, Doctrine… sur l’oraison et la mystique, Louvain 1932; s. Vincenzo M. Strambi, Lo spirito di s. Paolo della Croce…, Alba 1951; E. Zoffoli, S. Paolo ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo considerava l'"angelo della pace", e lo incaricò anche di appianare una contesa tra le procès de canon., Apt 1962, passim;Id., Vies occitanes de Saint-Auzias et deSainte-Dauphine, Rome 1963, pp. 17, 34, 192 ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] , ma anche I figli di nessuno e La signora di Saint Tropez.
Furono anni di duro apprendistato, ma il talento del superare la bufera con il minor danno possibile, dall’altra lo mise sulla scena accanto a eccellenti professionisti della prosa, e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] del F. di alcuni feudi del ducato di Castro che lo misero in contrasto con il fratello Pietro, duca di Latera, XII (1954-55), pp. 51-128 passim; L. Quaglia, La maison du Grand Saint-Bernard, Aoste 1955, pp. 281, 398; P. M. Krieg, Die Schweizergarde ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] Collino per la tomba di Umberto Biancamano nella cattedrale di Saint-Jean de Maurienne in Savoia (oggi nella loggia del antica, nella forma di erma o di busto panneggiato. Nel 1807 lo scultore firmò e datò un ritratto di Etienne Vincent de Marniola, ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] esposizione dei divisionisti italiani tenutasi nel Museo Segantini a Saint-Moritz, inaugurato nel 1908.
Nel 1913 il M. genn. 1922 nella sua abitazione di Santa Margherita Ligure.
Lo scritto in catalogo di Benelli costituì dunque una delle prime ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] ; ne riferì anche Giacomo Sardini nelle sue Memorie, prendendo lo spunto per trarne una morale in linea con il proprio trono, 240.000 scudi per il completamento della cappella dei Valois a Saint-Denis; si accollò, nel 1587, l’appalto dei 550.000 scudi ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] dei fratelli Campi – Antonio in particolare per lo sperimentalismo luministico – e soprattutto di Bernardino Maria in Castello di Viadana; la Circoncisione a Parigi, nella chiesa Saint-Nicolas-des-Champes; e la Decollazione di s. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] sacerdote a Lione e nominato successivamente abate di Saint-Rambert-en-Bugey (1538) e di Ambronay (1555). Trasferitosi a Angelo per abuso simoniaco, delle sue funzioni, il B. lo sostituì alla Dataria sotto la sorveglianza di una congregazione di tre ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] ancora nota in Italia e la sua diffusione era per lo più osteggiata: si assisteva alla crisi del positivismo e Piol, ospite del Centro europeo della Parapsychology Foundation, a Saint Paul de Vence, dove spesso presiedeva le riunioni commentando e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...