D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] con una rottura che da Bruxelles C. Bianco di Saint Jorioz, il teorico della guerra partigiana, cercava inutilmente di questi gli rispose: "D'Apice non conviene sotto alcun rapporto. Lo conosco assai. Ne parleremo" (La liberaz. del Mezzogiorno, IV ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] ). Fra coloro che ne scrissero fu anche il marchese de Sade, che lo volle fra i personaggi dell’Histoire de Juliette, ou les Prospérités du vice concordat et sur les autres rapport de la France avec le Saint-Siège de 1800 et 1801, II, Paris 1892, p. ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] Montenevoso a D’Annunzio, il M. ideò per il vate lo stemma nobiliare con il motto «Immotus nec iners». In quello per La Scala, disegnò le scenografie del Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns.
Nel 1951, ormai all’apice della sua carriera, insieme con F ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] di monetiere a Parigi a partire dal 1397, poi a Tournai e a Saint-Quentin dal 1418, prima di prendere in appalto per sei mesi, nel 1420 detrimento delle monete fiamminghe, Filippo lo fece imprigionare e per punirlo lo fece sotto il pretesto di cattivi ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] luministiche di Monet e Pissarro. Ne è un primo esempio lo spazio vuoto di Lo studio (Monti, 1991, p. 40 fig. 52), identificabile Bibliothèque nationale de France a Parigi (La grande cascade de Saint-Cloud, 1920, acquatinta a colori) e a una serie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] Regno Bartolomeo da Capua.
Non abbiamo più notizie certe che lo riguardano fino al momento in cui, nel 1317, il capitolo scientifiques médiévales, Paris 1991, p. 12; J.-P. Torrell, Initiation à saint Thomas d'Aquin, Fribourg 1993, pp. V-IX, 5, 9-17 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] il condottiero Paolo Orsini, il "vero signore di Ronia", come lo definisce Dietrich da Niem, il 28 agosto successivo, così che poté coll. 347, 353, 1171, 1177; Chronique du religieux de Saint-Denys, a cura di L. Bellaguet, in Collection de documents ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] dei 41 elettori per Pietro Mocenigo (4 dicembre 1474), lo fu nuovamente il 4 marzo 1476 pel doge Andrea Vendramin vocem; Secrets d’état de Venise…, a cura di V. Lamansky, Saint-Pétersbourg 1884, ad vocem; L. Biadene, I manoscritti della coll. ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] altro, ai lavori della commissione cui Leone XIII aveva affidato lo studio dell’eventuale partenza del papa da Roma, dopo i lettera del 28 novembre 1890 firmata dal cardinale al vescovo di Saint-Flour, nella quale si sottolineava che «la Chiesa […] s ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] ad un soggiorno in Russia, dove avrebbe eseguito opere per lo zar Nicola I, ma si ignora l'entità di questa esperienza F. R. Di Federico, The mosaic decoration for the chapel of the choir in Saint Peter's, in Storia dell'arte, 1978, n. 32, pp. 71-81 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...