GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Nel secondo periodo con Orlandini (1909-15), il repertorio fu per lo più quello di Shaw: Non si sa mai, La professione della t'amo di S. Guitry, Il carnevale dei fanciulli di Saint-Georges de Bouhélier, Rosmersholm, Hedda Gabler e Casa di bambola ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] l'iniziale conferma in tutti i suoi incarichi, il nuovo pontefice lo nominò infatti vescovo di Rimini (13 nov. 1606). Il G "… de 1611 à 1642: 32 ans de vie de la Congregation du Saint-Office, in Archivum historiae pontificiae, XXX (1992), pp. 280 s.; ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] alle Esposizioni universali di Parigi nel 1900 e di Saint Louis nel 1904. Nel 1901 fu invitato al 1081-1088; G. Mascherpa, E. G., Milano 1976; R. De Grada, Il gentiluomo G. chi lo capiva?, in Arte, XV (1985), pp. 79-85; E. G. (catal.), a cura di R ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Nel corso del processo del 1308, un testimone laico lo definì "magnus clericus" e ricordò le sei o in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma 1966, coll. 300-307; J. Paul, Saint Louis d'Anjou, franciscain et évêque, in Cahiers de Fanjeaux, VII (1972), pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] sono: Orazione di rendimento di grazie al Re per lo stabilimento della Reale Accademia di scienze e belle lettere, Italia, Bari 1927, pp. 42, 153; A. Latreilie, Napoléon et le Saint-Siège (1801-1808), L'ambassade du card. Fesch àRome, Paris 1935, p. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] conducevali seco quando se n'usciva; un de' quali gli portava lo stocco dorato, l'altro il memoriale, per ridursi a mente le pp. 91-102, e specialmente 182-206; P. Saccardo, Les mosaiques de Saint-Marc à Venise, Venezia 1896, p. 315; G. d. B. [Gerola ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , il siniscalco Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietro de Lavalle, erano anche personalemente assai legati a fare del B. un così fervente fautore dei nuovi signori come lo era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Jouer avec le feu di Scribe e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges) fu accolto freddamente; esito peggiore ebbe il melodramma in accusò problemi di salute che a distanza di un anno lo costrinsero a rassegnare le dimissioni dalla direzione del Liceo ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Andrea, probabilmente ammalato, venne concesso di rientrare in Piemonte. Cabras lo dice morto a Cagliari tra il 5 ag. 1730 e il .s., L (1998), p. 356; M. de Candido, Le fort de Saint-Elme et le port de Villefranche, in Nice historique, CII (1999), 1-2 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] a proposito del suo debutto napoletano nel 1824, ricordava: «Lo Smith era un uomo di qualche ingegno, ma la miseria di Adrien Boieldieu, Gianni di Parigi (1816, libretto di Claude de Saint-Just) e La dama bianca (1827, Scribe), come pure i ritocchi ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...