MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] della passione del Signore. L’incontro fra la personalità ardente della M. e la «voie mistique» infiammata di Saint-Samson, lo spirituale sommamente amato da Petrucci, perché rappresentativo di una teologia «affettiva» e non scolastica, generò, nell ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] di Parigi (L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins de Saint-Germain-des-Prés,in Bibliothèque de l'École des Chartes, XXI [1910], p. 63). Alcune delle sue lettere a Romolo pubblicò lo Scarselli, Vita Romuli Amasaei,Bononiae 1769, pp. 182 s., 188, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] i loro benefici a favore del tesoro pontificio e lo stesso A. divenne creditore del papa per somme J. Lesellier, Jean de Chenevières sculpteur et architecte de l'Eglise Saint-Louis-des Français à Rome,in Mélanges d'archéologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] a Genova il Durazzo perorò a favore del F., e lo stesso Carlo II interpose nell'ottobre 1662 la sua alta protezione agli Affari esteri, J.-B.-A. de Seignelay, F. Pidou de Saint-Olon. Gli incontri con quest'ultimo furono assidui e quando alla fine del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] consegnare la berretta cardinalizia a D. Beaton, vescovo di Saint Andrews e, dal 1537, di Mirepoix, ma questa seconda 1540 il M. fu a Parigi con il cardinale Alessandro Farnese e lo seguì nel viaggio in Fiandra, fino al ritorno in giugno; un'altra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] intrighi, la M. fu coinvolta, insieme con lo stesso Vardes, con Enrichetta d'Inghilterra, moglie di , ibid. 1872, ad ind.; VI, ibid. 1873, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, a cura di A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] accolse favorevolmente e pronunciò un discorso in loro onore (Paris, Bibl. Sainte Geneviève, ms. 240, f. 60r). Cinque anni più tardi (1347 furono tirate contro di lui da una casa. La prima non lo toccò, ma la seconda si infilò nel suo cappello. Fu ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] re Roberto in latino e che il re filosofo lo lodò per questa traduzione ponendogli una corona sul capo. pp. 54-70; Id., Jehudah ben Moše ben Daniel Romano, traducteur de saint Thomas, in Hommage à Georges Vajda. Études d'histoire et de pensée juive, ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] , come conferma il catasto onciario del novembre 1753, che lo segnala «assente in Napoli», e un atto della curia Adèle de Ponthieu, tragédie-lyrique di Jean-Paul-André de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il 27 ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] il nome di Andrea. Suo maestro nel noviziato fu lo stesso p. G. Marinonio e suo compagno Paolo Burali Destutt de Tracy (Parigi 1774); L. Personè (Lecce 1893). Cfr. anche: Saint A. A. Prêtre théatin, in Vies des Saints... par les RR PP Bénédictins ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...