GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] elettori di papa Gelasio II. Nell'estate dello stesso anno G. accompagnò il papa, passando per Pisa, in Francia. Lì lo troviamo, a Saint-Vallier, nel dicembre 1118. Il 2 febbr. 1119 G. prese parte a Cluny all'elezione di Callisto II e nella cerchia ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] pubblicato il decreto che imponeva la bolla In Eminenti in tutto lo Stato con la forza ed il vigore di una legge civile: , 104, 208; W. Brulez,La crise dans les relations entre le Saint-Siège et les Pays-Bas au XVII siècle, in Bulletin de l'Institut ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] ’artista realizzò in particolare il disegno per l’acquaforte Lo zodiaco, distribuita in un numero limitato di copie presso , i pannelli del padiglione italiano all’Esposizione universale di Saint Louis; quelli per la sala del Lazio all’Esposizione ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] Brissago, ospite di una nobile russa, Antonietta Tzikos di Saint-Léger, donna di grande cultura, eccentrica e votata A.P. Quinsac, Venezia 2009, pp. 27-49 e passim; D. R. lo scapigliato maudit (catal.), a cura di A.P. Quinsac, Milano 2017; I volti ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] La notizia dell’arresto dell’amico Mompiani nell’aprile del 1822 lo convinse infine a lasciare Brescia e, attraverso la Val Camonica e lasciando la capitale per il più tranquillo borgo di Saint-Leu-Taverny. Il diverso grado di coinvolgimento dei due ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Noailles, Janson, D’Estrée), accolto a Saint-Germain-des-Prés dai benedettini di Saint-Maur, il più multidisciplinare e aperto centro a seminario (lettera in Serrai, 2004, pp. 19 s.), lo mostra alla ricerca di libri rari, che si procurò spesso nei ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] francese, in vista di una rassegnazione del beneficio. Lo scambio avvenne nel novembre 1526 ed è documentato da una , pp. 33-68, 114-138, 387-399, 404; F. Jeunet, Vie de Saint-Guillaume, chanoine de Neuchâtel, 1196-1231, Locle 1868, pp. 107-109; J.H ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di un coadiutore dell'abate del monastero benedettino di Saint-Pierre a Gand e il conflitto del capitolo di già nel 1617 aveva fatto erigere un monumento sepolcrale per sé e per lo zio Mario.
Fonti e Bibl.: L'istruzione per l'ufficio di collettore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] recò a Genova, dove si imbarcò su una nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì ; Relations des Pays-Bas, de Liège et de Franche-Comté avec le Saint-Siège d'après les "Lettere di vescovi"… (1566-1779), a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] i Francesi rifornivano di uomini, munizioni e viveri da Vitry, piccolo villaggio tra Saint-Dizier e Châlons-sur-Marne, difeso dal Brissac, lo stesso che l'anno precedente aveva fatto l'E. prigioniero. L'E., incaricato di bloccare l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...