TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Grau che toccò Filadelfia, Brooklyn, Baltimora, Washington, Chicago, Saint Louis e New York, nel 1995 al Covent Garden, nel al Circolo degli artisti di Torino il 27 marzo 1905. Frattanto lo stato di salute si era fatto precario.
Morì il 31 agosto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] evitato un accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo pericoloso per lo Stato di Milano e per il predominio spagnolo nella penisola. Le trame del maresciallo di Francia Roger de Saint-Lary, signore di Bellegarde, comandante delle fortezze ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] di una borsa di studio, presentata nel 1852 e inevasa per lo stesso motivo, scaturì la sua prima opera nota, L’eruzione disperso, della moglie dell’ammiraglio Simone Antonio Pacoret de Saint-Bon gli fruttò il denaro necessario per continuare a ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] spodestata, per cui nell'estate del 991, al concilio di Saint-Basle-de-Verzy, Arnolfo, su pressione del re e in e Torre Astura. Sembrerebbe poi che poco dopo, entro il marzo 997, lo stesso L. fosse nominato abate di Nonantola al posto di Filagato.
L' ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] da una donna. Entrambi i figli della D. furono battezzati a Saint Germain-en-Laye: Enrico nel luglio del 1603 e Maria nel per prima le eccezionali doti di Richelieu, e nel 1616-17 lo incluse tra i nuovi ministri chiamati ad assistere la regina e ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Tartini possedeva un «supernatural gift» nel far cantare lo strumento («His adagio was the most cantabile and divine , pp. 167-207; P. Polzonetti, T. and the Tongue of Saint Anthony, in Journal of the American musicological society, LXVII (2014), pp. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] una lettera del 5 luglio 1720 da Madras, dove lo avevano incontrato ed egli aveva detto loro che Cordero e [P. Parisot], Mémoires historiques sur les affaires des jésuites avec le Saint-Siège, VI, Lisbonne [ma Paris] 1766, passim (ma in particolare ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] un contratto con la Società del quartetto di Roma che lo impegnava a cantare nelle esecuzioni di musica da camera programmate per A. Gomes, M. Balfe, B. Godard, J. Halévy, C. Saint-Saëns, il G. affrontò anche un ricco repertorio di arie da salotto, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] legislatura nel collegio veneto di Vittorio, che nel 1874 lo rielesse per la XII. Alla Camera intervenne sul progetto Risorg., Genova 1925, p. 356; J. Canal, Le canon "Le Saint Paul" de La Goulette, in Revue tunisienne, luglio-dicembre 1927, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] normanna dell'Inghilterra nel 1066, inglesi. Solamente Mont-Saint-Michel rifiutò di accettare come abate il monaco Suppo, di ampie proprietà nel Sussex. Il re di Francia Enrico I lo ricevette a Parigi nei primi anni Cinquanta, per partecipare alla ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...