BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] annesse naturalmente le cospicue rendite, dell'abbazia di Saint-Florent, per cui il diplomatico marchigiano figura nei documenti des deux pays, redatto dal B. in seguito ai colloqui con lo Squillace ed il Grimaldi ed inviato allo Choiseul il 27 nov. ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] chiarezza la sua tendenza all’autodidattismo. Tuttavia l’ambiente milanese lo mise in contatto con il mondo impresariale, che gli offrì , e ancora Seattle, Portland, Denver, Kansas City, Saint Louis, Saint Paul. Nel 1915 e nel 1916 fece due tournées ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] ’artista milanese. Nel 1722 ornò di simili tele lo scalone del palazzo di Lord Arundell, improntato da -arts, s. 4, 1910, n. 2, pp. 121-146; É. Malbois, Projets de Place devant Saint-Sulpice par S., ibid., s. 6, 1922, n. 2, pp. 283-292; H. Bodmer, S ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] di educazione permanente, con lunghi viaggi all'estero (Parigi, Saint-Jean-de-Maurienne, la Corsica, Grenoble; e poi la un'antica compagna d'università, Franca Reynaud: fu lei che lo persuase a dettarle le sue poesie, che poi conservava in quaderni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] sul ms. Add. 40491 della British Library); J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Franças de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio, n. R. Tibaldi, “L’Orfeo” di Buti e Rossi. Lo stato degli studi con alcune osservazioni sulle due versioni dell’ ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Brusoni scrisse alla duchessa Maria Giovanna Battista una lettera in cui lo accusava non solo d'esser l'autore di diversi scritti contro un parere intorno alla sua opera, il G. invitava Saint-Maurice a rivolgersi al nunzio pontificio a Torino, mons. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di Giambattista Vico e si appassionò alle teorie di Henri de Saint- Simon.
Allo scoppio dei moti di Modena si trovava a suo impegno letterario, sociale e politico. Nel 1866 denunciò lo stato di soggezione delle donne nelle società moderne con un ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] di Torino. Nel dicembre 1948 al Casino de la Vallée di Saint Vincent ‘l’estroso e discusso Dior d’Italia’ partecipò a , 276-279, 361-365, 403, 412; B. Giordani Aragno, Lo spettacolo della moda. Emilio Federico Schuberth, Napoli 2004; I. Paris, ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] altri dipinti per la chiesa di S. Maria degli Angeli. Lo stesso Ugurgieri accenna tuttavia (pp. 375 s.) ad un 13; W. C. Kirvgn, The Orat. of the Sanctuary of Saint Catherine in Siena, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, XVI ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] dal padre alla carriera militare, frequentò la scuola preparatoria di Saint-Cyr, dove compì i primi studi intorno al 1820, e al di là della nazionalità francese e della Legion d'onore che lo raggiunse proprio in quei mesi da Parigi. Fu questa la sua ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...