DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] romano che con lo pseudonimo di Nicio Eritreo pubblicò, fra la primavera e l'estate del '98, due interessantì trattatelli: Grammatica repubblicana, s. l.s. a. [ma Roma 1798], dedicata al generale in capo dell'armata di Roma, Gouvion de Saint-Cyr, e ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] savoyard", scriveva al fratello Nicolas il 15 nov. 1819 (Klein, p. 47). Certamente molto contò lo stretto legame con il fratello, alle cui Soirées de Saint-Pétersbourg collaborò con la stesura parziale del prologo e con una fitta serie di annotazioni ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] del teatro Real fu applaudito in Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns, Romeo e Giulietta di Ch. Gounod, La Gioconda di scienza e della tecnica di Monaco di Baviera. Nel 1967-68 fondò lo Studio sperimentale R7 insieme con i colleghi W. Branchi, F. ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] le aspettative della committenza che nel 1575 lo incaricò della decorazione delle volte delle scale Paul III (1534-49). Le Mausolée d'Adrien dans les fresques du Château Saint-Ange, in Mélanges de l'École française de Rome, Italie et Méditerranée, CIV ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] affidato insieme con i fratelli alla tutela dello zio paterno Francesco. Lo stesso L. attesta in un suo componimento latino che Varchi è alla vittoria di Moncontour del 3 ottobre; la pace di Saint-Germain-en-Laye (1570) fu però proprio del genere ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] , che dopo il diploma, conseguito («with honour») nel 1933, lo accompagnò nel classico grand tour in Europa, e con lui il , Indiana, 1952).
Dopo il successo dell’opera in tre atti The saint of Bleecker street (92 repliche tra il 1954 e il 1955) sulle ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] Renaissance, 1520-1560, a cura di M. Clément - J. Incardona, Saint-Etienne 2008, pp. 29-50; C. Lesage, «La forma del di P. Guérin - A. Robin, Firenze 2016 (in corso di stampa); S. Lo Re, L. R. tra Firenze e Lione, in Le savoir italien sous les ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] , il G. doveva recarsi spesso, quando gli impegni patavini non lo assorbivano (dalla corrispondenza con il Curione sappiamo che vi era nel et Socinianorum, Regiomonti 1774-84; J. Berriat-Saint-Prix, Notice historique sur l'ancienne Université de ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] Il 18 giugno 1367 il papa ad Avignone lo nominò capellanus honoris papale e Tebaldeschi giurò ., Rom-Wien 1981, p. 250; R. Montel, Les chanoines de la Basilique Saint-Pierre de Rome..., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] di quest’ultimo (1431) con Eugenio IV, che nel 1432 lo nominò referendario apostolico.
Per gli anni che seguono, non tutte ad vocem; P. Blet, Histoire de la répresentation diplomatique du Saint Siège des origines à l’aube du XIX siècle, Città del ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...