VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 236 s.; F. Di Federico, The mosaics of Saint Peter’s decorating the new basilica, University Park 1983, ., in Pietro da Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 235-244; V. Fallani, Artisti-collezionisti nella Siena ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] In ogni caso, nel luglio 1264 Urbano IV lo incaricò in qualità di arcivescovo eletto di ordinare i a cura di D. Prümmer, in Fontes vitae S. Thomae Aquinatis, I, Saint-Maximin 1912, p. 117; M. H. Laurent, Processus canonizationis S. Thomae Aquinatis ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] che l’imperatore franco inviò prontamente in Italia suo figlio Ludovico e lo zio Drogone, vescovo di Metz (801-855) e arcicappellano dell’Impero responsabili della tragica deposizione di Ludovico il Pio a Saint-Médard (833). I due vescovi giunsero a ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] di leone sormontate da fogliami di acanto che incorniciano lo stemma di Gregorio XIII. È stato dimostrato il Institutes, LXXVII (2014), pp. 229-239; S.F. Ostrow, The Ludovisi Saint Peter: a new work by B. T..., in The eternal baroque. Studies in ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] parte di Margherita.
Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri a Saint-Denis L. II e il fratello Carlo e per la . 1404, accolto dal popolo e dal neoeletto Innocenzo VII, che lo nominò rettore di Campagna e Marittima per cinque anni. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] contro Rodolfo II e tra il 919 e il 920 lo sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lago L. Ripart, Les temps séculiers (IXe-Xe siècles), in L’abbaye de Saint-Maurice d’Agaune, I, Histoire et archéologie, a cura di B. Andenmatten ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] quattro anni, dal 1248 al 1252, salvo una parentesi che lo vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia loro volta i maestri parigini, e primo fra tutti Guglielmo di Saint-Amour, ne compilarono un estratto in cui si elencavano 31 errori, ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] e il 16 ott. 1943, il M. convocò l'ambasciatore e lo invitò a intervenire "in nome dell'umanità, della carità cristiana". Aggiunse che pubblicati negli undici volumi degli Actes et documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, Città ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] mese prima, mettendosi al servizio di Baldovino, così essi si misero agli ordini di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Edessa, e lo aiutarono nella presa di Tortosa di Siria (marzo-aprile 1102), ottenendo in cambio agevolazioni commerciali. Altra ...
Leggi Tutto
MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] Individualist» (Lamla, 2004, p. 394). Se ciò lo rende interessante, le sue «ingegnose strutture imitative» sono solo musicale italiana, XVII (1983), p. 75; Id., La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...