GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo habit de saint Benedit" (ibid., p. 217), senza peraltro che venga fatta espressa indicazione del monastero che accolse Guaiferio. Nondimeno ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] contiguo oratorio del castello della Bastie d’Urfé, a Saint-Étienne-le-Molard, per Claude d’Urfé. La Maria Maggiore.
Entro il 1550, gli stretti legami con Bonifacio Caetani lo portarono di nuovo a Sermoneta per affrescare la cappella familiare in S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] sur-Marne (1342) quella di arcidiacono; a Noyons (1331) e a Saint-Martin di Tours (1331) quella di canonico, ecc. A S. illuso di poter accattivarsi la simpatia del C., o per lo meno addolcire la sua opposizione, egli dovette arrendersi davanti all ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Haesdael gli ricordò che, molti anni prima, lo aveva ricevuto di notte in casa sua e ; Vat.lat. 7900, c. 84; 9960, cc. 82-93; 10425, c. 129; Saint Vincent de Paul. Correspondance, Entretiens, Documents, a cura di P. Coste, I, Correspondence 1607- ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] dipinto di Eustache Le Sueur per la chiesa di Saint-Germain-l’Auxerrois a Parigi (oggi al Louvre), del Carmine, detto il Carminello, ibid., 2014b, pp. 69-81; S. Grasso, Lo spettacolo globale, in Ead. et al., G. S. L’oratorio del Rosario in San ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di Taormina (28 apr. 1928), G. Tumiati lo riconfermò per la stagione successiva consentendogli di interpretare Altada nel gruppo artistico diretto da L. Picasso e si fece apprezzare come Saint-just nella Sete di Dio di R. Alessi (teatro Paganini di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] contro all'ambasciatore francese a Roma fu intimato di lasciare lo Stato pontificio entro cinque giorni, e il 21 settembre Sisto e forniva scarsi elementi intorno all'andamento delle conferenze di Saint-Brice tra Caterina de' Medici e i Navarra a un ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] la maggior parte dell'esercito friulano non lo seguì oltre Monfalcone.
Numerosi documenti - soprattutto 167, 245-270, 281-285, 290-297, 331, 410, 433; Chronique du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, p. 494; IV, ibid ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] 66-72). In questa biografia è segnalato in termini nettissimi lo stacco tra la prima fase della vita di E., contrassegnata , Franciscan mistic. The life of blessed Giles of A., companion of saint Francis, New York 1962; V. Gamboso, Ilbeato E. d'A ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] IV e Carlo Emanuele di Savoia e volle che il M. lo accompagnasse in qualità di consigliere e teologo. La delegazione, composta . 142-146; Théotime de Saint-Just, Les capucins de l’ancienne province de Lyon (1575-1660), I, Saint-Étienne 1951, pp. 54 ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...