BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] consigliere della nunziatura di Madrid (1962). Nel 1965 Paolo VI lo nominò osservatore permanente e delegato presso l'UNESCO a Parigi; Cenni sull'attività diplomatica in A. Dupuy, La diplomatie du Saint-Siège, Paris 1980, passim. Si veda anche: J. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] caso a margine dei brani stessi.
Fra i personaggi che lo poterono frequentare in privato e avere da lui lezioni o California at Los Angeles, (Ca), 1983; J. Lionnet, La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, 2 voll., suppl. a Note ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] Stato, capace di veder realizzata nella pratica l'utopia di Saint-Pierre della pace universale.
A queste posizioni, di tipo suo Esame di un libro sopra la Maremma senese (a cui rispose lo Ximenes, stampando a Firenze nel 1775 un Esame dell'esame di un ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] . Nel 1303-1304 fu forse in contrasto con i domenicani di Saint-Jacques sull’origine dell’anima, e accusato di fronte all’Inquisizione ont esté faussement soupçonnez de magie (1625) separò lo studio della natura e della filosofia naturale condotto da ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] della Corona d’Italia e Bottai cinque anni più tardi lo fece promuovere grand’ufficiale. Tale familiarità con le alte Armand de la Rochefoucault «gli diede una giusta lezione di cortesia» (Saint-Florent, Salon des médisance, in Cyrano, X (1933), n. ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] successi del fratello ed i suoi ruoli si limitarono per lo più a quelli di mezzo carattere e di mimo. In , teatro Costanzi, maggio 1904) e Coppelia di C. Nuitter e A. Saint-Léon (1906), dopo aver curato le coreografie dei balli per Orfeo ed Euridice ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] quali nel luglio successivo la cinsero d'assedio; alle operazioni partecipò lo stesso imperatore che fondò, in opposizione a Parma, una nuova si riferisce il componimento del trovatore Ugo de Saint-Circ che descrive, in modo certo poco lusinghiero ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] peso sempre più scarso che veniva ad assumere lo Stato della Chiesa nella politica europea. L'8 196-208; B. Pacca, Mem. storiche, Orvieto 1843, passim; E. Radet, Memoires, Saint-Cloud 1892, pp. 189, 193; E. Consalvi, Memorie, Roma 1950, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] : «li don Luciani et li don Benedetti et gl’altri che lo inalzano et quasi l’adorano», fornendo così agli inquisitori motivi e indizi Cristo, ritrovato solo nell’Ottocento nella Biblioteca del Saint John’s College di Cambridge, è perciò probabile che ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] relazioni. Jean Reydet, savoiardo e datario pontificio, agente di Thomas Pobel, vescovo di Saint-Paul-Trois-Châteaux, gli procurò una pensione pontificia e lo presentò a dritta e a manca: all'ambasciatore spagnolo, al cardinale Pietro Aldobrandini e ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...