MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] al 1855, I-II, Tolentino 1906, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa …, II, Milano 1906, pp. 48-54, 80 s., 96, 230 pp. 56-58; J. Ickx, Mgr. F.X. de M. devant le Saint-Office, in La papauté contemporaine (XIX-XX siècle), a cura di J.P. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] degli interessi culturali del C. anche verso altre direzioni, lo impegnò fino al 1716 e diede il primo frutto con la tradizione siciliana portandovi le nuove tecniche della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] fratelli, il cardinale Francesco e il prefetto Taddeo, che lo raggiunsero nel gennaio 1646. Toccò al G., la cui essere complice del movimento ostile al Mazzarino.
La pace di Saint-Germain, che chiuse la Fronda parlamentare nell'aprile 1649, diede ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] l'appoggio di J.-B. Colbert, aveva persuaso Luigi XIV a bandire lo stile musicale italiano: il L. rappresentò l'ultimo serio ostacolo al trionfo nel Mercure galant il famoso Discours di Ch. de Saint-Evremond. Sul declino del L. e del gusto italiano ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] di lui. Contro gli attacchi di F. Soldani, che lo aveva accusato di eresia, il F. ritornò più distesamente sull cardinali N. e A. Corsini. A Parigi, nella Bibliothèque du Séminaire Saint-Sulpice, sono le sue lettere al consigliere du Coudray e a A-J ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] vita. Un atto del 3 maggio 1263 è il primo che lo menzioni come sicuramente morto. Due cronache bolognesi della seconda metà del 2, ibid. 1772, pp. 96, 202-203, 205, 252-253; Berriat-Saint-Prix, Histoire du droit romain, Paris 1821, pp. 287-299; F. C ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] da mgr. Parente, informazioni gravissime circa P.P. e quanto lo concerne a S. Giov. Rotondo. L’informatore aveva la faccia The true story, Huntington 1991; J. Bouflet, Des foudres du Saint-Office à la splendeur de la vérité, Paris 2002; E. Malatesta, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] già orfano - secondo quanto appare da una lite che lo vedeva contrapposto allo zio paterno, il cardinale Pietro -, 88-92, 274, 280, 282; V. Lamansky, Secrets d'État de Venise…, Saint-Pétersbourg 1884, p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi…, III, Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Bernardino da Asti. Il 16 nov. 1532 Clemente VII approvò lo statuto delle case di ritiro in seno all'Osservanza con la Jean de F. et la dévotion aux sept douleurs et sept allégresse de saint Joseph, in Cahiers de Josephologie, XI (1963), pp. 65-86; ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] del suo arrivo in città e dell'inizio della malattia che lo condurrà alla morte. Del resto proprio per la data della (1925), nn. 4-5-6, pp. 49-61; S. Duparc-Quioc, Saint-Bernard des Alpes,in Recueil de travaux offerts à M. Clovis Brunel, I,Paris ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...