ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] laici» o testi assimilabili a sermoni (a tutt’oggi poco studiati e per lo più inediti, salvo 18 soltanto: Boyer, 1995 B, pp. 131-136; du roi Robert de Naples et de Barthélemy de Capoue, in Saint-Denis et la royauté, a cura di F. Autrand-C. Gauvard-J ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] . Relativamente al luogo di nascita, se la tradizione lo ricordava come figlio di un Martino abitante a Siena .’s panel of the blessed Agostino Novello: the creation of a local saint, in Art and the Augustinian Order in early Renaissance Italy, a cura ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] missione presso la corte pontificia, con l'abate Giovanni di Saint-Germain-des-Prés.
L'oggetto della missione purtroppo non è da rendere alquanto problematica la questione della restituzione. Con lo stesso zelo con cui si era adoperato a strappare il ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] distinti dallo Spirito Santo, il concilio rispose che lo Spirito Santo stesso procedeva eternamente dal Padre e integrare con S. Dichtfield, How not to be a counter-reformation Saint: the attempted canonization of pope Gregory X, 1622-1645, in Papers ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] di Rodolfo I re di Borgogna (morto il 25 ottobre), che lo rese patrigno del nuovo re, Rodolfo II. Si trattò del primo 95; F. Bougard, La relique au procès: autour des miracles de saint Colomban, in Le règlement des conflits au Moyen Âge, Paris 2001, ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] quelle capeggiate da Ladislao, l'E. partì per un nuovo pellegrinaggio, questa volta diretto a Saint-Antoine di Vienne, nel Delfinato (lì sarebbe tornato, con lo stesso scopo, anche nel 1434). Il marchese ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] in versi liberi cavato dal libro celebre di Bernardin de Saint-Pierre, con variazioni suggerite non una volta sola da Dante vi figurano molte tra le edite a quella data; tutte, per lo più segnalate da A. Rocca, sono disperse in giornali e riviste ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Eccl. IX, 1-2.
De proprio lapsu. Lo scritto, risalente all’anno 964, attiene al genere letterario della 135]; F. Dolbeau, Un sermon inédit de Rathier pour la fête de saint Donatien, in Analecta bollandiana, XCVIII (1980), pp. 335-362 [ora ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Eccl. IX, 1-2.
De proprio lapsu. Lo scritto, risalente all’anno 964, attiene al genere letterario della 135]; F. Dolbeau, Un sermon inédit de Rathier pour la fête de saint Donatien, in Analecta bollandiana, XCVIII (1980), pp. 335-362 [ora ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] di S. Zeno (Da Lisca, 1935), nonché l'autore o per lo meno il copista di 218 codici (Bullough, 1964, pp. 127-129 del regnum Italiae, I, a cura di C. Manaresi, Roma 1955; Annales de Saint-Bertin, a cura di F. Grat - J. Vieillard - S. Clemencet, Paris ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...