ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] ascrive ad E., ma che la critica riconosce per lo più come spurie.
In mancanza di un catalogo completo . 95 ss., 99 s., 103 s., 107, 311; W. Seaton, The letters from saint Clare to blessed Agnes of Boemia, ibid., XVII (1924), p. 515; Thomas de Celano, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] secolo, nonché (ma qui si è nel campo delle congetture) rendere meno anomalo sia lo scarto di età fra J. e il fratello Priamo, sia l'età di J di modelli francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) combinata con un libero ripensamento degli schemi ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] il rimpianto che Cicerone ha lasciato dietro di sé, e lo fa richiamare dall'esilio. Il tema del contrasto fra sapienza (2000), pp. 225-240; A.A. Brooks, The woman who defied kings, Saint Paul, MN, 2002, ad ind.; P. Procaccioli, Per O. L. a Venezia ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] di cappa e spada il seggio al Consiglio aulico era per lo più solo un trampolino di lancio verso la carriera diplomatica. In . Santucci, P. Moneta, C. Biondi e J. de Saint-Laurent dal F. introdotto all'Accademia Colombaria di Firenze nel 1758 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] atti ai negozi et all'imprese, senza ch'essi per lo più hanno maggior parte che i ricchi delle buone qualità dell . 529-530, 533-535, 744-747; P. de Cenival, La politique du Saint-Siège et l'election de Pologne (1572-1573), in Mélanges d'archéol. et d ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] secondo dopoguerra, il M. negò per trent’anni, in polemica con lo storico A. Del Boca, l’uso di gas tossici nella campagna d era stato scritto non dalla zona dei combattimenti, bensì da Saint-Jean-de-Luz, oltre frontiera, in territorio francese.
Il ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] sorella, che aveva studiato diritto a Perugia. Paolo V lo adottò, lo creò cardinale il 18 luglio 1605 e il 17 agosto . Antiromanisme doctrinal, pouvoir pastoral et raison du prince: le Saint-Siège face au prisme français (1607-1627), Rome 2009; ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] . Sopp., A. 8 1750, e nel cod. Bibl. Ricc., Firenze, 308.
Bibl.: Lo studio critico più accurato e completo della vita di s. A. resta ancora oggi quello di R. Morçay, Saint Antonin archevêque de Florence (1389-1459), Paris 1914, che ha utilizzato le ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] tanto simili agli effetti ch’esse fanno in tale opra, che lo spettacolo pare più tosto vero che finto […]. E beato il Veronese and the young Tintoretto, in Inferno. The University of Saint Andrews postgraduate journal of art history, 1997, vol. 6, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] amicizia. Durante la sua assenza a causa della guerra, egli lo tenne informato sulla vita di corte. Il F. era di du duc de Mantoue écrit en septembre 1691 pour Sa Majesté par le comte de Saint-Majole (cc. 5); altro esemplare ibid., n. 993, c. 553; ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...