BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] Mauro. Fu anche, dal 1647 fino alla morte, abate commendatario di Saint-Sauveur di Lodève.
Alla morte del fratello Tommaso, avvenuta il 7 arrivò nella città il 14 agosto, e vi fu raggiunto lo stesso giorno da Gaston d'Orléans, fratello del re, anch ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] I Pagliacci di R. Leoncavallo, Carmen diG. Bizet e Proserpina di C. Saint-Saëns, diretta dall'autore, e nel 1898 a Buenos Aires, dove ottenne insigni, quali G. Martucci e A. Toscanini, che lo stimò e lo ebbe amico. Nel 1904 fu chiamato a Berlino per ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] rapida repressione effettuata dalle truppe regolari italiane lo costrinse ben presto a trasferirsi in Basilicata e méridionale, Paris 1862, pp. 171-238;C. A. Bianco di Saint-Jorioz, Il brigantaggio alla frontiera pontificia dal 1860 al 1863, Milano ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] di A. deriva quasi tutto da alcuni Passi di Simone da Saint-Quentin conservati da Vincenzo da Beauvais in vari capitoli dei libro XXXI capp. XI, ss., pp. 448, 453 ss.). Lo studio quasi definitivo dello scarso materiale esistente è ancora quello di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Umberto
Giuseppe Selmo
Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] : per le Folies Bergère, per il Casino, il Mogador, lo Châtelet, il Marigny e il Théâtre de Paris (Chérubin, 13 C. E. Nodier (1930); per Guillot: Paul et Virginie di B. de Saint Pierre (1931) e Songed'une nuit d'été di Shakespeare (1931). Per Gibert ...
Leggi Tutto
Nacque a Verolengo (Torino) il 19 ott. 1859, da Giuseppe, generale, e da Maria Ghiglione. Iniziò a studiare danza in giovanissima età con risultati eccellenti e tali da portarla a ricoprire, appena quindicenne, [...] della C. figurano tra l'altro Coppelia di C.Nuitter e A. Saint-Léon su musiche di L. Délibes, balletto che l'artista ebbe modo in Europa nella seconda metà del secolo diciannovesimo. Così lo Schmidl ne esalta l'arte: "Fu una danzatrice eminente ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte di Savoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] della regina a fianco del re. Il fatto che lo zio della sposa, l'arcivescovo Guido, diventò papa poi Gaucher de Châtillon. Gli ultimi anni li passò nella abazia di Montmartre (Saint-Pierre de Montmartre), dove essa morì nel 1154.
Bibl.: A. Luchaire, ...
Leggi Tutto
ALONZI, Luigi, detto Chiavone
Renzo De Felice
Nato a Sora nel 1823, guardaboschi di mestiere, militò dapprima nell'esercito borbonico; fuggiti i Borboni dal Regno delle Due Sicilie, offri i suoi servigi [...] A. operò con la sua banda nella zona di frontiera con lo Stato della Chiesa, specialmente tra il colle Faone e la punta méridionale, Paris 1862, pp. 102-107; A. Bianco di Saint Jorioz, Il brigantaggio alle frontiere pontificie dal 1860 al 1863: studio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del papa, il quale se ne dolse assai e lo accusò apertamente di aver tradito la Chiesa.
Oltre a questa il titolo Une lègende sous Philippe le Bel);E. Molinier, Inventaire du trésor du Saint-Siège sous B. VIII (1295),ibid., XLIII 1882), pp. 277-310; ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di fine 1831 e di inizio 1832 l’affiliazione di personaggi come Bianco di Saint-Jorioz, L.A. Melegari, G. La Cecilia, N. Fabrizi, G. a Parigi e infine di nuovo a Londra, se da un lato lo vide circondato di rispetto per la fiera difesa di Roma e per ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...