ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] 1972, vol. II, pp. 22-25) hanno consentito di collocare lo scontro navale tra i veneziani e i genovesi nell’ottobre 1266, a dei trovatori, Bologna 2012, pp. 123-142; A. Bampa, Guilhem de Saint Gregori, Ben grans avolesa intra (BdT 233.2); B. Z., En ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dal Manzoni, per gli studi intorno al vocabolario. Le varie cariche lo portarono più volte a Firenze, a Roma e in altri luoghi della , se ci furono, si chiamano Lamartine, Bernardin de Saint-Pierre, Goldsmith, piuttosto che Sue, Sand o Balzac, ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] dei sordomuti, appartiene la chiesa del Sacro Cuore di Maria (per lo meno i disegni recano tale data anche se l'ideazione è di Ligure (1899), Ceriana a Ghiffa (Lago Maggiore), Jocteau a Saint-Christophe (Aosta), Ceppi, poi Peyron, e Ceriana Mayneri, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] a sua volta, qualche mese a Klagenfurth, in Carinzia, sotto lo pseudonimo di marchesa di Maisons, quindi in Stiria a Graz, dove , come dama d’onore, del marchese Jacques de Clermont-Mont-Saint-Jean (1752-1827), suo scudiere (e che, dopo l’emigrazione ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] figli; Six Quartettos for 2 Violins, Tenor et V[ioloncel]lo, Opera II printed for the Author, London [s.d.], '700 ,I, Bari 1923, pp. 30, 112, 136, 138 s.; G. de Saint-Foix, Les maitres de l'Opéra bouffe dans la musique de chambre à Londres, in Riv. ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] avesse raccomandato a Rosalie di riparare dai parenti, la donna lo raggiunse il 25 maggio, sbarcando provvista di un passaporto degli il marito. Riprese il suo viaggio e si fermò a Saint- Jorioz, per annunciare alla famiglia l’avvenuto matrimonio e ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] papa Pio XII. In quel periodo fu notato da Vittorio Gassman, che lo volle nella sua compagnia del Teatro d’arte e a fianco a sé, regia di Giorgio Strehler (1957), interpretando la parte di Saint Just, e nel celebre Arlecchino servitore di due padroni ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] vide mai la luce (Nebbia, 2009).
L’attività svolta a Pont-Saint-Martin ispirò a Stassano una serie di esperienze, condotte a Roma presso Héroult (Cavallini, 2005, p. 129), lo lasciò decadere, e lo considerò lui stesso come confinato alla produzione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] prima della Reale Accademia delle scienze di Torino, che lo chiamò a coprire il posto resosi vacante per la morte la propria preparazione ai lumi degli insegnamenti del Lamarck, di E. Geoffroy-Saint-Hilaire, di A. Dumeril, di G. Cuvier, di G. E ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] ideale repubblicano e l'internazionalismo, convinzione, questa, che lo portò tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento socio onorario della Domus Mazziniana nel 1958 e il premio Saint-Vincent per la pubblicistica nel 1962. Nel 1976 il comitato ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...